Brioche per gelato le faccio io ogni anno come vuole la tradizione, lo preferiscono al cono e coppetta, la mia famiglia è speciale.
In estate è possibile non mangiare il gelato, a casa mia non manca in freezer, ma quando lo servo la mia famiglia non lo vuole nella coppa e neanche sul cono. Preferiscono il gelato nella brioche, non desiderano altro il pomeriggio.

Non compro nulla, le brioche le preparo io e devo dire che ogni volta è un successone, segui la mia ricetta e non ti deluderò. Ovviamente non posso che suggerirti che per un risultato impeccabile devi assolutamente attendere i tempi di lievitazione. Allaccia il grembiule e mettiti all’opera.
Brioche per gelato: la ricetta che non puoi lasciarti sfuggire
Anche io non posso che desiderare il gelato nella brioche, ormai anche i nostri vicini conoscono il nostro segreto e ogni volta che preparo le brioche invito anche loro da me. Il gelato servito così ha un gran effetto scenografico. Che dici vuoi provarci?
Ingredienti per 12 brioche
- 1 uovo grande
- 250 g di farina 00
- 250 g di farina di Manitoba
- 110 g di zucchero
- 200 ml di latte tiepido
- metà cubetto di lievito di birra
- 120 g di burro
- buccia grattugiata di un limone non trattato
- zucchero a velo q.b.
- latte q.b. (per spennellare)
Procedimento delle brioche per gelato
Per la preparazione delle brioche per gelato iniziamo a sciogliere il lievito nel latte tiepido (basta riscaldarlo un po’), mescoliamo così si scioglierà il lievito. Laviamo il limone, asciughiamo e grattugiamo la buccia fai così e non sbagli. Mettiamola in una ciotola ampia e aggiungiamo lo zucchero, il burro ammorbidito, il lievito disciolto.

Uniamo l’uovo e mescoliamo per bene e poi incorporiamo le due farine setacciate a pioggia e poi continua a mescolare.
Trasferiamo l’impasto su un piano da lavoro leggermente infarinato e lavoriamo energicamente con le mani, formiamo un panetto e facciamo un’incisione a croce e mettiamo in ciotola che deve essere leggermente infarinata e copriamo con la pellicola per alimenti. Possiamo far lievitare per un paio di ore in un posto al caldo e lontano da correnti. Dopo il tempo di lievitazione riprendiamo l’impasto e lavoriamo con le mano per un paio di minuti. Realizziamo un filone e ricaviamo 12 pezzi di ugual peso. Togliamo da ciascuno un pezzo di impasto.
Mettiamo della carta forno su una teglia, formiamo le brioche e poggiamo la pallina con il pezzo di impasto arrotolato con le mani.

Leggi anche: Faccio questa crema spalmabile da anni ogni volta è un successone, sparisce nel nulla, la colazione è tutt’altra cosa
Leggi anche: Al cocco questa crema diviene più buona ci farcisci quello che vuoi anche il tiramisù, tempo stimato 10 minuti
Andiamo a ricoprire la teglia con una pellicola alimentare e lasciamo lievitare per altri 30 minuti. Trascorso il tempo spennelliamo con il latte e facciamo cuocere in forno caldo a 180°C per 20 minuti circa e spegniamo a cottura terminata e lasciamo raffreddare completamente. Possiamo poi farcire le brioche.
Buona Pausa!