In Puglia le cozze gratinate sono un’eccellenza, le portano in tavola come antipasto, ma chi ti dice che non puoi servirle a cena? A casa mia se le litigano.
Sono il classico piatto che inizi a mangiare e non finisci più, una tira l’altra queste cozze gratinate ed è ovvio che le faccio con la ricetta pugliese.

Si mangiano in qualsiasi ristorante ed hanno una caratteristica: si ricoprono con una crosticina croccantina e dentro restano morbide e saporite, ma chi potrebbe dire di no?
Ho imparato un trucco ed ora le cozze gratinate non mi si asciugano più, me lo ha insegnato proprio la nonna
E’ uno di quei piatti che si possono solo amare, queste cozze gratinate ruberanno la tua attenzione già solo con il profumo inconfondibile che emanano. E se accendere il forno non è proprio tra le tue priorità in questo periodo dell’anno, credimi ci ripenserai subito dopo averle assaggiate e sapendo che servono solo 5 minuti per cuocerle ci passerai sicuramente su. Ti basterà farle la prima volta per chiederti come hai fatto fino a quel momento a vivere senza e diventerà certamente il tuo piatto preferito. In particolar modo in questa stagione estiva, in cui puoi trovare le varietà di cozze più fresche e saporite, è un motivo in più per non lasciarsi sfuggire questa ricetta semplice, ma di grande effetto!
Potrebbe piacerti anche: Con queste polpettine di tonno e limone archivio pure l’antipasto di domenica, ci infilo lo stecchino e si mangiano senza sporcare
Tempo di preparazione: 20 minuti
Dose per 4 persone
Difficoltà: Facile
Ingredienti
1 kg di cozze
150 gr di pangrattato
130 gr di pecorino grattugiato
Sale e pepe q.b.
Prezzemolo fresco q.b.
Uno spicchio d’aglio
Basilico fresco q.b.
Origano q.b.
Olio extra vergine d’oliva q.b.
Preparazione delle cozze gratinate pugliesi ricetta facile
Per realizzare questo piatto, iniziate pulendo le cozze: eliminate la barbetta, raschiate bene il guscio con un coltellino eliminando ogni impurità e se necessario, strofinatele con una spugnetta pulita. Fatto ciò versatele in una pentola capiente ed accendete a fuoco dolce: copritele e lasciate che si aprano lentamente, senza aggiungere acqua o condimenti.
Intanto versate in un recipiente il pangrattato ed il pecorino grattugiato, l’origano, un pizzico di sale, l’aglio pelato e sminuzzato, quindi tritate finemente anche un po’ di basilico e prezzemolo freschi per aggiungerli agli altri ingredienti. Mescolate bene e mettete da parte: ritornate alle cozze e iniziate a prendere una per una quelle aperte eliminando la parte del guscio vuota e lasciando solo quella con il frutto.
Una volta terminato questo passaggio, filtrate l’acqua di cottura e mettela da parte perchè ci servirà dopo. Prendete una teglia abbastanza capiente ed iniziate a posizionare le cozze, quindi versate un cucchiaio abbondante di olio extra vergine d’oliva nella panatura e due cucchiai di acqua delle cozze: mescolate formando un composto omogeneo e, aiutandovi con un cucchiaino o anche direttamente con le mani, farcite ogni cozza ricoprendola bene.
Fatto ciò, irrorate con un filo d’olio extra vergine d’oliva, versate sul fondo un po’ di acqua di cottura delle cozze e trasferite in forno preriscaldato. Cuocete a 200 gradi per circa 4/5 minuti, fino a che saranno dorate e gratinate in superficie, quindi servitele subito!