Poco lavoro manuale e sporchi soltanto una forchetta per preparare questo dolce strepitoso: è la migliore colazione possibile

Così buona che finisce subito e mi tocca anche rifarla. Ma io li capisco, un dolce morbido e saporite come questa è difficile trovarlo in giro.

Torta miele, limone e latte caldo
Torta miele, limone e latte caldo ricettasprint

Il bello è che lo prepari con pochi ingredienti e non ti servono nemmeno le fruste: basta una forchetta.

Torta miele, limone e latte caldo, devi solo decidere la forma: cuoce in mezz’ora

La torta con miele, limone e latte caldo è perfetta per una colazione o una merenda con i sapori di casa. Io di solito la preparo sotto forma di plumcake, ma va benissimo anche la versione classica in uno stampo rotondo oppure a ciambella.

Ingredienti:
240 g farina 00
2 uova grandi
180 ml latte intero
100 g miele
40 g zucchero di canna
50 g burro
1 limone biologico
12 g lievito in polvere per dolci
zucchero a velo q.b.

Preparazione passo passo torta

uova
Torta miele, limone e latte caldo ricettasprint

Versiamo subito in una ciotola uniamo le uova intere, il miele a temperatura ambiente e lo zucchero di canna. Li mescoliamo con l’aiuto della forchetta sbattendo bene le uova in modo che incorporino anche un po’ di aria. Quindi mettiamo dentro anche il succo filtrato di un limone e la scorza grattugiata finemente.
Quando abbiamo ottenuto un composto gonfio e schiumoso arriva il momento di aggiungere le polveri. Setacciamo insieme nella ciotola la farina 00 e il lievito per dolci, continuando a mescolare con la forchetta. Il segreto per una base morbidissima è uno solo: mettere dentro un pugno di farina alla volta: mescoliamo, lo facciamo incorporare e passiamo a quello successivo.

latte
Torta ttasprintrice miele, limone e latte caldo ricettasprint

Facciamo anche scaldare il latte in un pentolino insieme al burro. La quantità è modesta, quindi basteranno pochi minuti, il tempo di far sciogliere il burro e far apparire le prime bollicine in superficie. A quel punto lo spegniamo e lo aggiungiamo al resto del composto continuando a mescolare con la forchetta.
Alla fine avremo una base liscia e morbida, leggermente più liquida di una torta classica, ma in effetti è così che ci serve. Copriamo la base e le pareti di uno stampo da plumcake con un foglio di carta forno, poi preriscaldiamo il forno a 180°.

leggi anche:La nonna la chiamava marmellata senza frutta, io oggi lo chiamo caramello all’acqua: resta comunque la sua irresistibile specialità

Infiliamo lo stampo nella griglia centrale e facciamo cuocere dai 30 ai 35 minuti in base alla potenza dell’apparecchio, facendo il controllo con lo stecchino prima di spegnere. Tiriamo fuori e aspettiamo che la torta sia fredda, poi la mettiamo nel piatto di servizio. Infine una spolverata di zucchero a velo e ce la gustiamo.

miele
Torta miele, limone e latte caldo ricettasprint