Quale panettone merita l’acquisto ed i nostri soldi nella sconfinata proposta online? Tra artigianali e confezionati, quelli che si distinguono più degli altri sono i seguenti.

Con l’avvicinarsi del Natale 2025, il panettone torna al centro delle tavole festive. E le novità per quest’anno confermano una tendenza netta: la ricerca dell’artigianalità, ingredienti di altissima qualità, lievitazioni lente e combinazioni di gusto sempre più raffinate. Nella selezione dei migliori panettoni per le feste si distinguono sia grandi classici sia creazioni innovative, pensate per soddisfare ogni tipo di palato.

Panettone tagliato in primo piano
I migliori panettoni del 2025 da comprare online, superano persino quelli delle migliori pasticcerie di Milano – ricettasprint.it

Tra i consigli più autorevoli c’è quello di Forbes, che indica alcuni panettoni “made in Italy” artigianali realizzati con lievito madre e materie prime selezionate. La differenza principale tra panettone industriale e artigianale si misura nelle materie prime, nella durata della lievitazione e nella delicatezza della struttura: mentre i prodotti industriali restano più economici, i lievitati da pasticceria puntano su burro di qualità, farina selezionata e tempi lunghi.

I migliori panettoni per il Natale 2025

Secondo la guida di Italian Gourmet, tra le novità per il 2025 spiccano:

Panettone tagliato su un tagliere di legno
I migliori panettoni per il Natale 2025 – ricettasprint.it
  1. Loison PeachMary: un panettone sofisticato che unisce la dolcezza della pesca a un tocco aromatico di rosmarino, in una confezione evocativa e botanica.
  2. Sant Ambroeus: una linea milanese di lievitati natalizi con versione classica (uvetta e arancia candita), panettone al cioccolato fondente, fino alla variante Marron Glacé, tutti prodotti con lievitazione naturale di 36 ore.
  3. Marchesi 1824: grande tradizione pasticcera milanese con un panettone classico che usa lievito madre e una variante esclusiva “Meneghino al Grand Marnier” per il 2025.
  4. Infermentum: azienda veronese che festeggia dieci anni con una box speciale contenente tre diverse versioni – Tradizionale, Ai tre cioccolati, e Fichi, mele e noci – tutte da 500 g e realizzate con fermentazioni lente.
  5. Vincenzo Donnarumma: propone il “Black Panettone”, un lievitato scuro dal gusto deciso, che mescola liquirizia e limone di Sorrento candito, con l’uso del suo lievito madre “Gennarino”.
  6. Salvatore Varriale: le sue versioni per il 2025 variano dal classico al limoncello con crema, albicocca e cioccolato, fino al pistacchio, valorizzando ingredienti di alta qualità come lievito madre e burro selezionato.
  7. Rinaldini Pastry: una collezione ispirata a una fiaba illustrata, con varianti come Caffè e Limone, Caramello e Arancia, Pere e Cioccolato, Mele e Cannella, oltre al Tradizionale.

I migliori panettoni per l’acquisto online

Ecco anche qualche proposta concreta e acquistabile, di brand noti o artigianali:

Due fette di panettone in un piatto di Natale
I migliori panettoni per l’acquisto online – ricettasprint.it
  1. Olivieri 1882 Classico: un grande classico, con impasto morbido, uvetta e scorze d’arancia, perfetto per chi cerca la tradizione (39,90 €)
  2. Gianfranco Lo Cascio Top Selection: una selezione raffinata con mandorla di Avola e marmellata di pere e vaniglia, un lievitato elegante e sofisticato (64,99 €).
  3. Tre Marie Caramel Doré: panettone con un tocco caramellato, ideale per chi ama un gusto più dolce e “goloso” (27,50 €).
  4. Chiostro di Saronno Nudo e Puro: un panettone essenziale, senza frutta candita, che esalta la purezza dell’impasto (42,00 €).
  5. Classic Gourmet Panettone Tin Box: confezione elegante in latta, perfetta da regalare, con gusto equilibrato e impasto morbido (52,95 €).
  6. T’A Milano Classico: panettone milanese tradizionale, lavorato a mano, spesso apprezzato per la sua fragranza “da pasticceria” (53,91 €).

Consigli per scegliere il panettone perfetto per il Natale 2025

  1. Lievitazione: preferisci quelli che dichiarano una lievitazione naturale e lenta (24-48 ore): questi risultano più leggeri e fragranti.
  2. Ingredienti: controlla se usano lievito madre, burro di qualità, uova fresche e canditi naturali.
  3. Tipo di gusto: vuoi tradizione? Punta su uvetta e scorze d’arancia. Vuoi eleganza? Prova versioni speciali come rosmarino + pesca, marron glacé o cioccolato.
  4. Packaging: se lo regali, una latta o una cappelliera elegante può fare la differenza.
  5. Budget: i panettoni artigianali possono costare molto di più rispetto a quelli industriali, ma la qualità spesso giustifica la spesa.

Questi sono i principali criteri in grado di guidarti verso un acquisto di qualità per il tuo panettone.