La Minestra broccoli e arzilla è favolosa! Profumatissima e gustosa, è un mix di sapori terra e mare che conquista fin dal primo sguardo.
La Minestra broccoli e arzilla è fantastica! Pronta in pochi e semplici passaggi, questa è una ricetta tipica nostrana che così preparata è buona come quella che potreste gustare nei migliori ristoranti stellati della città del Colosseo. Piace a tutti: grandi e piccini, e va a ruba in un istante.
Si tratta di una vera e propria prelibatezza che va gustata calda, anche se è buona anche mangiata a temperatura ambiente.
La Minestra broccoli e arzilla è strepitosa! Invitante e ricca di sapore, è perfetta per tutta la famiglia.
Questa è una zuppa talmente buona che nessuno sa resistere alla tentazione di prenderne almeno una cucchiaiata, anche solo per assaggiarla. Servitela per una cena tra amici, ed è subito un successone!
Realizzato in: pochi minuti
Cottura: pochi minuti
Portate a bollore una pentola con l’acqua e il soffritto prima di unire la razza pulita e procedere con la cottura per 15 minuti. Salate e pepate. Nel frattempo, in una casseruola soffriggete in un filo d’olio un trito di aglio e prezzemolo e poi fateci sciogliere le acciughe.
Leggi anche: Minsetrina di pesce gustosa e leggerissima, per tutte le volte che vuoi stare leggero
Leggi anche: Mele cotte ripiene di frutta secca, facilissime e profumate: la ricetta della nonna
Leggi anche: Biscotti rustici toscani alle noci: i famosi ‘cavallucci senesi’ oggi a casa tua in 10 minuti
Unite la polpa di pomodoro e fate insaporire per qualche minuto prima di cuocerci per 10 minuti le cimette di broccolo sminuzzate finemente. Trascorso il tempo occorrente, aggiungete la quantità di brodo di razza filtrato sufficiente a coprire il tutto e cuocete per 15 minuti. Aggiungete la pasta e cuocetela per il tempo di cottura indicato sulla sua confezione. Nel mentre, scolate il pesce, privatelo delle cartilagini e sminuzzatene la polpa che raccoglierete in una ciotolina. A fine cottura, unite la polpa del pesce, salate, pepate e cuocete per 2 minuti. Mescolate con cura e fate riposare per 2 minuti a fiamma spenta. Servite calda condendo ogni porzione con un filo d’olio a crudo, un pizzico di peperoncino e profumandola con del prezzemolo fresco sminuzzato.
Se hai delle banane troppo mature lo sai che puoi preparare tante ricette, così eviti…
I peperoni in estate li preparo solo con la ricetta della nonna: il suo ripieno…
Fra i tanti consigli che un nutrizionista ti potrebbe fornire per fare in modo che…
Il pollo lo faccio salsato e non vorrai più mangiare altro, non puoi immaginare quanto…
La crema al mascarpone e cocco è irresistibilmente buona ci farcisci quello che vuoi anche…
Lo preparo ed il profumo invade tutta la casa, la pasta con il ragù di…