La Minestra di ceci e baccalà è fantastica! Fatta con pochi e semplici ingredienti, tutti la vogliono mangiare.
La Minestra di ceci e baccalà è favolosa! Calda e gustosa, è un piatto tipico romano ricco di sostanze importanti per il nostro organismo che sazia senza appesantire.
Si tratta di una prelibatezza eccezionale talmente buona che, una volta servita, va a ruba in pochi istanti.
La Minestra di ceci e baccalà è strepitosa! Perfetta per una cena in famiglia, coccola il palato fin dal primo assaggio con il suo sapore sfizioso e saporito.
Fatta in pochi e semplici passaggi, tutti possono realizzarla: anche chi non sa cucinare, ed è sempre buonissima!
Realizzata in: pochi minuti
Cottura: pochi minuti
Mettete in ammollo i ceci in una ciotola con acqua fredda per 8-10 ore. Trascorso il tempo necessario, scolate i legumi e passateli sotto un getto d’acqua corrente fresca prima di cuocerli per 90 minuti in una pentola con l’alloro, un paio di spicchi d’aglio e 2 l di acqua, insaporendoli con un pizzico di sale a metà cottura. Una volti cotti, gettate l’alloro e l’aglio e conservate i ceci scolati in una ciotola. Fate rosolare per qualche minuto in una casseruola con un filo d’olio il restante aglio sbucciato tagliato a fettine con il sedano mondato e tagliato a cubetti e il peperoncino. Unite la passata di pomodoro e, dopo qualche istante, i ceci. Procedete con la cottura per 10 minuti prima di coprire il tutto con l’acqua di cottura dei legumi e cuocere per 25-30 minuti dal bollore.
Leggi anche: Intolleranza al lattosio | quali sono i formaggi sicuri | ben 25
Leggi anche: Risotto cremoso zucca e bacon: perfetto per il pranzo di oggi, metterà d’accordo tutti
Leggi anche: Risotto cremoso zucca e bacon: perfetto per il pranzo di oggi, metterà d’accordo tutti
Con una schiumarola, trasferite poco meno di un terzo dei ceci in un mixer cucina e frullate il tutto con un cucchiaio di liquido per avere una crema uniforme. Gettate la pasta nella minestra e cuocetela per il tempo indicato sulla sua scatola unendo, 5 minuti prima del termine di cottura, il baccalà tagliato a cubetti di 1 cm e profumando il tutto con l’erba aromatica. A fine cottura, aggiustate di sale se necessario e incorporate la purea di ceci. Mescolate con cura e aspettate 5 minuti prima di impiattarla, insaporirla con il pepe e un giro d’olio a crudo. Servite caldo.
Per restare sempre aggiornato su news, ricette e tanto altro continua a seguirci sui nostri profili Facebook e Instagram. Se invece vuoi dare un’occhiata a tutte le nostre VIDEO RICETTE puoi visitare il nostro canale Youtube.
Si torna a parlare nuovamente di muffa nella frutta: cosa dobbiamo fare davvero nel momento…
Biscotti panna e cocco senza uova: una ricetta facile, veloce e piena di gusto, per…
Mousse all'albicocca: la fai con pochi ingredienti ma è di una leggerezza e freschezza imbattibile,…
La polenta morbida con sugo di pomodoro e salsiccia è un piatto che sa di…
Durante la stagione estiva preparo molto spesso queste brioche: hanno un incredibile effetto crunch e,…
Il ciambellone variegato al cacao è il classico dolce della colazione, quello che si prepara…