Minestra+di+riso+verza+e+parmigiano%2C+buonissimo+primo+piatto+da+gustare+in+questo+periodo
ricettasprint
/minestra-di-riso-verza-e-parmigiano-buonissimo-primo-piatto-da-gustare-in-questo-periodo/amp/
Primo piatto

Minestra di riso verza e parmigiano, buonissimo primo piatto da gustare in questo periodo

La minestra di riso verza e parmigiano è una deliziosa alternativa per il pranzo, perfetta per il periodo autunnale perché si utilizzano prodotti di stagione ed è ideale se non vuoi mangiare la solita pastasciutta.

Un piatto ricco e corposo, completo nella sua bontà e nella genuinità dei suoi ingredienti.

Minestra di riso verza e parmigiano ricettasprint

Questa ricetta ricorda tanto alcune preparazioni della tradizione regionale italiana, in cui questo ortaggio di stagione diventa protagonista dei menù di tutti i giorni.

Un piatto caldo e saporito, ideale per i giorni più freddi

Tutte le volte in cui hai voglia di una pietanza soddisfacente e genuina, questa zuppa ti tornerà utile per cucinare un piatto adatto a tutta la famiglia. Deliziosa, facile da fare è veramente una soluzione ideale per variare sia a pranzo che a cena, senza dover necessariamente ricorrere sempre alle solite ricette o alla solita salsa di pomodoro. Vediamo insieme come realizzarla passo dopo passo.

Potrebbe piacerti anche: Passatelli alla Toscana al burro, deliziosa pasta fresca fatta in casa pronta in un attimo

Ingredienti

320 gr di riso
Una verza piccola
80 gr di pancetta tesa a fette
120 gr di parmigiano reggiano grattugiato
2 litri di brodo vegetale

Una cipolla
Olio extra vergine d’oliva q.b.
Sale e pepe q.b.

Preparazione della minestra di riso verza e parmigiano

Per realizzare questo piatto, iniziate lavando e pulendo la verza: eliminate le foglie esterne più dure e tagliate le restanti a pezzettini. In una casseruola dai bordi alti fate soffriggere un po’ di cipolla in olio evo, poi aggiungete la verza, regolate di sale e stufatela qualche minuto mescolando.

Ricopritela con il brodo vegetale, coprite e fate cuocere per un’ora a fuoco dolce, aggiungendo un po’ di brodo se dovesse asciugarsi troppo. Trascorso il tempo necessario aggiungete il riso e, se necessario, ancora un po’ di brodo caldo. In una padellina rosolate la pancetta rendendola croccante e spegnete.

Terminate la cottura del riso per il tempo richiesto senza coprire la pentola in modo che la minestra possa risultare densa e saporita. Mantecate con il parmigiano e servite subito guarnendola con la pancetta croccante: buon appetito!

Marianna Gaito

Published by
Marianna Gaito

Recent Posts

  • Finger Food

Parmigiana di zucchine, la faccio al forno per la dieta, la versione leggera che non ti fa rimpiangere quella classica

Parmigiana di zucchine, la faccio al forno per la dieta, la versione leggera che non…

3 ore ago
  • Dolci

Con la torta Bertolina dimentico tutto il resto: è lei il dolce dell’autunno

La torta Bertolina è l'occasione per celebrare come si deve l'entrata dell'autunno: facilissima, ma piena…

5 ore ago
  • Finger Food

Ho rifatto i rustici leccesi sono venuti perfetti come gli originali

In vacanza ho assaggiato i rustici leccesi, potevo non rifarli a casa? Sono venuti perfetti…

6 ore ago
  • Primo piatto

Pasta al forno della domenica, se fai così la teglia sparisce

Bastano un paio di modifiche alla ricetta classica per portare a tavola un primo piatto…

7 ore ago
  • News

Alessandro Borghese | avete mai visto la sua casa? È qui che torna sempre dopo 4 Ristoranti

Alessandro Borghese continua a essere protagonista indiscusso della scena: lo chef, dopo ogni puntata di…

8 ore ago
  • Secondo piatto

Cordon bleu di vitello speciale, questo sa di frutta secca li stendi tutti stasera

Bastano un paio di ingredienti diversi dal solito per trasformare delle fette di vitello in…

10 ore ago