Il minestrone della nonna, la ricetta tradizionale tramandata da generazione con verdure di stagione, consigli di cottura e trucchi per un risultato perfetto.

Il minestrone della nonna è uno dei piatti più amati della cucina italiana, non solo è caldo, nutriente, ma ricco di verdure di stagione.

Minestrone della nonna - Ricettasprint.it
Minestrone della nonna – Ricettasprint.it

Perfetto come primo piatto o piatto unico, combina gusto e leggerezza, portando in tavola sapori autentici e genuini. Se vuoi puoi aggiungere altre verdure di stagione come zucca, spinaci o cavolfiore per variare la ricetta.

Minestrone della nonna: la vera ricetta spiegata passo passo

Il minestrone della nonna è un piatto semplice, gustoso, sano e versatile, perfetto in ogni stagione, ma soprattutto in autunno e inverno. Con pochi ingredienti genuini puoi portare in tavola un pasto nutriente, ricco di vitamine e minerali, che conquista tutta la famiglia. Se avanza lo puoi conservare in frigorifero in un contenitore ermetico per 2-3 giorni, riscaldando prima di servire. Puoi accompagnarlo con crostini di pane integrale o un filo di olio aromatizzato per esaltare il sapore autentico delle verdure.

Tempo di preparazione: 10 minuti

Tempo di cottura: 35 minuti

Tempo totale: 45 minuti

Difficoltà: bassa

Ingredienti per 4 persone

  • 2 carote
  • 2 patate
  • 1 zucchina
  • 150 g di fagiolini
  • 1 porro
  • 1 costa di sedano
  • 200 g di cavolo verza
  • 150 g di piselli freschi o surgelati
  • 1 spicchio d’aglio
  • 4 cucchiai di olio extravergine d’oliva
  • 1 litro di brodo vegetale
  • Sale e pepe q.b.
  • Parmigiano Reggiano grattugiato opzionale

Procedimento del minestrone della nonna

  1. Preparare le verdure. Lava e pela le carote e le patate, tagliale a cubetti regolari. Taglia a rondelle la zucchina, a fettine sottili il porro e a pezzetti il sedano. Spezza i fagiolini e taglia la verza a listarelle.
  2. Passare al soffritto, in una pentola capiente e dai bordi alti, scalda l’olio extravergine d’oliva, aggiungi l’aglio e il porro, lascia soffriggere per 2-3 minuti fino a doratura leggera.
  3. Aggiungi tutte le verdure tagliate, mescola bene e lascia insaporire per 5 minuti. Versa il brodo vegetale caldo fino a coprire le verdure.
  4. Porta ad ebollizione, poi abbassa la fiamma e lascia cuocere per 25-30 minuti, mescolare di tanto in tanto. Aggiungi i piselli negli ultimi 10 minuti di cottura.
  5. Assaggia e regola di sale e pepe se è necessario. Servi caldo il minestrone con un filo di olio extravergine d’oliva a crudo.
  6. Spolvera con parmigiano grattugiato se desideri un tocco in più di sapore. Se desideri un minestrone più denso, puoi frullare una parte delle verdure con un frullatore ad immersione e mescolare al resto, ottenendo una consistenza cremosa senza aggiungere panna o burro.