Il minestrone della nonna, la ricetta tradizionale tramandata da generazione con verdure di stagione, consigli di cottura e trucchi per un risultato perfetto.
Il minestrone della nonna è uno dei piatti più amati della cucina italiana, non solo è caldo, nutriente, ma ricco di verdure di stagione.
Perfetto come primo piatto o piatto unico, combina gusto e leggerezza, portando in tavola sapori autentici e genuini. Se vuoi puoi aggiungere altre verdure di stagione come zucca, spinaci o cavolfiore per variare la ricetta.
Il minestrone della nonna è un piatto semplice, gustoso, sano e versatile, perfetto in ogni stagione, ma soprattutto in autunno e inverno. Con pochi ingredienti genuini puoi portare in tavola un pasto nutriente, ricco di vitamine e minerali, che conquista tutta la famiglia. Se avanza lo puoi conservare in frigorifero in un contenitore ermetico per 2-3 giorni, riscaldando prima di servire. Puoi accompagnarlo con crostini di pane integrale o un filo di olio aromatizzato per esaltare il sapore autentico delle verdure.
Tempo di preparazione: 10 minuti
Tempo di cottura: 35 minuti
Tempo totale: 45 minuti
Difficoltà: bassa
Ingredienti per 4 persone
Ci sono momenti nella vita in cui tutto cambia. Non all’improvviso, ma con dolcezza e…
Pollo al curry cremoso con riso basmati: un viaggio esotico nel piatto. Quando il pollo…
Spaghetti cacio e pepe cremosi: il segreto romano che non ti aspetti e che rende…
Così semplice che si fa in un batter d'occhi, la pasta cremosa zucca e ceci…
Cambiano registro e portiamo in tavola oggi queste polpette senza carne, morbidissime con 2 ingredienti…
Ci sono modi molto semplici per valorizzare ingredienti che usiamo spesso come coprotagonisti e invece…