C%26%238217%3B%C3%A8+un+solo+modo+per+fare+una+cioccolata+calda+come+quella+del+bar%2C+eccolo
ricettasprint
/modo-fare-cioccolata-calda-come-quella-bar/amp/
News

C’è un solo modo per fare una cioccolata calda come quella del bar, eccolo

I consigli strepitosi ed al tempo facilissimi da mettere in pratica su come fare una cioccolata calda assolutamente perfetta ed irresistibile.

Come fare una cioccolata calda Foto dal web

Come fare una cioccolata calda? Ma una cioccolata calda di quelle perfette, che vorremmo non finissero mai. Ci sono alcune regole facili da mettere in pratica allo scopo di potere preparare una bella bevanda calda, dolce e magari da gustare davanti al caminetto acceso. Meglio ancora se in plaid od in vestaglia.

Non serve niente di complicato sul come fare una cioccolata calda. Bastano gli ingredienti richiesti, un pentolino ed un fornello. Muniamoci anche di una frusta per girare a mano e diamoci da fare.

In tanti si affidano al latte o panna (oppure all’acqua per una versione light, n.d.r.) con zucchero e cacao amaro. Ma si consiglia di sciogliere della cioccolata fondente a bagnomaria con il liquido prescelto. Un procedimento che risulterà facilitato se lo spezzerete in pezzetti più piccoli. Altrimenti se si sceglie il cacao, che sia il più amaro possibile.

Come fare una cioccolata calda, i punti da rispettare

Foto dal web

Riguardo al cioccolato fondente, l’ideale sarebbe quello con una percentuale del 70% o poco più di cacao amaro all’interno. Ovviamente è sempre meglio propendere per quelle marche più conosciute, che sono sinonimo di qualità.

Ed ogni tazza che dovremo preparare richiederà un quantitativo di 60-65 grammi ciascuna. Riguardo al latte, il consiglio è quello di propendere per quello parzialmente scremato. Se proprio vogliamo fare una eccezione c’è anche quello intero. O la panna fresca, oppure una via di mezzo, con metà e metà di entrambi.

Un’altra regola importante su come fare una cioccolata calda sta nel lavorare il tutto su di un piano da cucina od un tavolo che non veda la presenza di altri ingredienti esterni. Immaginate un retrogusto al sapore di aglio o di cipolla…

Come personalizzare la nostra cioccolata

Può essere una buona idea procedere con una cottura in due momenti diversi. Uno per la il latte, la panna o l’acqua, fino quasi al punto di ebollizione e l’altro per sciogliere il cioccolato versando su quest’ultimo il liquido approntato prima. Quindi fate bollire mescolando con la frusta a mano.

Leggi anche: Perché il tuo dottore ti dirà di mangiare mozzarella di bufala

Sarà in questo modo che otterremo una cioccolata bella densa. E per contrastare la formazione di grumi, mescolate ulteriormente fino a quando non spariranno. Potete anche dare un tocco personale aggiungendo ad esempio un pò di vaniglia o di cannella.

Leggi anche: Sono sulle nostre tavole a Natale | ora è pericoloso mangiarne

Leggi anche: Fecola di patate | quali sono le differenze con l’amido di mais?

Senza contare che se dovesse avanzare, la vostra cioccolata calda può anche essere messa in frigo in un recipiente di vetro o di terracotta, da coprire con della pellicola trasparente. Scoprirete una nuova qualità di sapore, meglio se accompagnerete il tutto con dei biscotti.

Per restare sempre aggiornato su news, ricette e tanto altro continua a seguirci sui nostri profili Facebook e Instagram. Se invece vuoi dare un’occhiata a tutte le nostre VIDEO RICETTE puoi visitare il nostro canale Youtube.

Salvatore Lavino

Classe 1985, giornalista pubblicista con una più che decennale esperienza nel settore e con migliaia di articoli prodotti in merito ai temi più disparati. Attualmente impegnato con diverse collaborazioni che trattano di vari argomenti, tra ecologia, cucina, sport, attualità, benessere e molto altro.

Published by
Salvatore Lavino

Recent Posts

  • Dolci

Con la torta Bertolina dimentico tutto il resto: è lei il dolce dell’autunno

La torta Bertolina è l'occasione per celebrare come si deve l'entrata dell'autunno: facilissima, ma piena…

31 minuti ago
  • Finger Food

Ho rifatto i rustici leccesi sono venuti perfetti come gli originali

In vacanza ho assaggiato i rustici leccesi, potevo non rifarli a casa? Sono venuti perfetti…

2 ore ago
  • Primo piatto

Pasta al forno della domenica, se fai così la teglia sparisce

Bastano un paio di modifiche alla ricetta classica per portare a tavola un primo piatto…

3 ore ago
  • News

Alessandro Borghese | avete mai visto la sua casa? È qui che torna sempre dopo 4 Ristoranti

Alessandro Borghese continua a essere protagonista indiscusso della scena: lo chef, dopo ogni puntata di…

4 ore ago
  • Secondo piatto

Cordon bleu di vitello speciale, questo sa di frutta secca li stendi tutti stasera

Bastano un paio di ingredienti diversi dal solito per trasformare delle fette di vitello in…

6 ore ago
  • News

Tappeti in camera da letto questo è il posto giusto, cambia tutto l’ambiente

I tappeti in camera da letto questo è il posto giusto per posizionarli, cambia tutto…

9 ore ago