Durante le festività di Natale, invece della classica lasagna, magari un po’ troppo pesante, soprattutto per la cena della Vigilia, puoi puntare su una variante light, super gustosa e molto più digeribile.

Il menù di Natale comincia a prendere forma e ho già deciso che la sera della Vigilia mi piacerebbe servire le lasagne, ma non quelle tradizionali: trattandosi di un cenone, il rischio di appesantire i miei ospiti è davvero troppo alto.

Lasagna light a Natale- RicettaSprint
Lasagna light a Natale- RicettaSprint

Proprio per questo motivo, ho pensato di puntare tutto su una variante light, come quella che sto per suggerirti: buona, leggera e facilissima da preparare, con pochissimi ingredienti. Insomma, una ricetta assolutamente da provare!

Lasagna light per il cenone di Natale: la ricetta facilissima

Durante la cena della Vigilia cercherò di portare in tavola piatti gustosi ma leggeri, capaci di accontentare tutti i miei ospiti. Questa lasagna light è una soluzione perfetta, perché permette di non rinunciare a uno dei piatti tipici delle feste, la lasagna, appunto, ma in una versione più delicata.

Ecco gli ingredienti che ci serviranno per allestire la lasagna light:

  • 500 grammi di lasagne secche,
  • 2 zucchine,
  • 1 mozzarella,
  • 200 grammi di pancetta affumicata a cubetti,
  • Sale.

Per la besciamella:

  • 2 l di latte,
  • 200 g di farina,
  • 200 g di burro,
  • Noce moscata,
  • Sale.

Ecco come preparare le nostre lasagne light

Cominciamo subito dalla besciamella: sarà necessario prepararne almeno 2 litri per garantire una lasagna ben condita.

  1. In una pentola capiente, facciamo sciogliere il burro, poi uniamo la farina e mescoliamo finché non si amalgama bene. A questo punto, versiamo il latte a filo, continuando a mescolare finché il composto non si addensa. Aggiungiamo un pizzico di sale e una grattata di noce moscata, lasciando cuocere per circa 6 minuti. Mettiamo da parte la besciamella e passiamo alle zucchine.
  2. La prima zucchina, dopo essere stata lavata e private delle estremità, va tagliata a tocchetti e fatta rosolare in padella con un filo d’olio.
  3. La seconda zucchina, invece, va grattugiata in una ciotola rivestita con un canovaccio pulito. Dopo averla grattugiata, strizziamo bene il panno per eliminare tutta l’acqua in eccesso. Una volta asciutta, uniamola alla besciamella e mescoliamo fino a ottenere una crema omogenea.
  4. A questo punto, prendiamo una teglia capiente: facciamo un primo strato leggero di besciamella, aggiungiamo i tocchetti di mozzarella, la zucchina rosolata e la pancetta affumicata. Copriamo con un primo strato di lasagne e ripetiamo il procedimento per almeno tre strati.
  5. Completiamo con abbondante besciamella in superficie e cuociamo in forno statico a 200 gradi per circa 30 minuti, finché la superficie non risulterà dorata e invitante.