Nella+pasta+e+ceci+io+ci+metto+il+guanciale+e+ti+assicuro+che+viene+cremosa+e+saporitissima%3A+ci+fanno+la+scarpetta
ricettasprint
/nella-pasta-e-ceci-io-ci-metto-il-guanciale-e-ti-assicuro-che-viene-cremosa-e-saporitissima-ci-fanno-la-scarpetta/amp/
Primo piatto

Nella pasta e ceci io ci metto il guanciale e ti assicuro che viene cremosa e saporitissima: ci fanno la scarpetta

La pasta e ceci cremosa con guanciale è uno dei piatti che più adoro preparare quando ho poco tempo, ma voglio comunque far contenti tutti a casa: ebbene sì, la mangiano anche i bambini e senza fare i capricci!

L’idea di aggiungere il guanciale é stata vincente, perché con la sua parte grassa che si scioglie durante la cottura, conferisce a questo piatto un sapore rustico ed irresistibile.

Nella pasta e ceci io ci metto il guanciale e viene uno spettacolo ricettasprint

Quando porto in tavola questo primo piatto, mi ricordo sempre quando a prepararlo era la mia nonna: lei sapeva come trasformare ingredienti semplici in autentiche prelibatezze e questa pasta e ceci con guanciale fa rivivere quei momenti magici in cui il cibo era amore e conforto.

Una sola aggiunta ti svolta completamente il pranzo: vedrai che si leccheranno anche il piatto

La cremosità della pasta crea un equilibrio di sapori che conquista il palato di chiunque lo assaggi: é un piatto che piace a tutti, anche ai più capricciosi che di solito faticano ad apprezzare i legumi. Questo piatto unisce tutti in un’esperienza sensoriale che coinvolge tutti i sensi e lascia un ricordo indelebile nel cuore. E non c’è niente di più gratificante che vedere chi ami sorridere di fronte a un piatto preparato con tanto amore e dedizione!

Potrebbe piacerti anche: Fagioli, patate e salsicce metto tutto in forno e sforno una ghiottoneria unica, non è la solita ricetta

Ingredienti

300 gr di pasta
300 gr di ceci precotti
Un litro e mezzo di brodo vegetale
Un rametto di rosmarino
200 gr di guanciale a cubetti
Una cipolla
100 gr di pecorino romano grattugiato
Pepe macinato fresco q.b.
Sale q.b.
Olio extra vergine d’oliva q.b.

Preparazione della pasta e ceci cremosa con guanciale

Per realizzare questa deliziosa ricetta, iniziate affettando finemente un po’ di cipolla: lasciatela soffriggere in una casseruola dai bordi alti con un filo d’olio extra vergine d’oliva. Aggiungete il guanciale a cubetti e lasciatelo rosolare delicatamente finché la parte grassa non si sciolga completamente. Fatto ciò versate i ceci precotti e sgocciolati dal liquido di conservazione insieme al rametto di rosmarino e mescolate bene tutti gli ingredienti.

Cuocete per 5 minuti con il coperchio, poi unite la metà del brodo vegetale e lasciate cuocere a fuoco medio per circa 15-20 minuti, fino a quando i ceci diventano morbidi. A questo punto con un frullatore ad immersione, frullate grossolanamente i ceci in modo che si formi una crema densa: aggiungete la pasta nella casseruola e mescolate bene, versando l’altra metà di brodo vegetale.

Aggiustate di sale e pepe macinato fresco a piacere e cuocete la pasta amalgamando spesso in modo che non si attacchi al fondo della casseruola. Ultimata la cottura spegnete il fuoco e aggiungete il pecorino romano grattugiato, mescolando bene per farlo sciogliere e rendere il piatto ancora più saporito. Servite la pasta e ceci ben calda guarnendo se vi piace con una ulteriore macinata di pepe nero fresco: gustatela subito!

Marianna Gaito

Published by
Marianna Gaito

Recent Posts

  • Dolci

Solo acqua e vaniglia, una torta più leggera di questa non esiste, nemmeno 60 kcal ma gusto e leggerezza sono il massimo

Torta all'acqua e vaniglia: con nemmeno 60 kcal ha un gusto e una leggerezza che…

3 minuti ago
  • Dolci

Mele mature e di burro neanche un grammo: no, non preparo la solita torta, stavolta sveglio tutti con dei biscotti buonissimi!

Stavolta non ho voglia di preparare la solita torta con le mele mature: con quelle…

32 minuti ago
  • Primo piatto

Mia nonna la domenica preparava sempre la pasta alla puttanesca con la ricotta, non interrompo le tradizioni, mi piace vincere facile, piace a tutti

Mi piace portare in tavola i piatti della mia nonna, lei la domenica preparava sempre…

9 ore ago
  • News

Bere caffè a stomaco vuoto, il tuo medico ti dirà di smetterla: guarda che succede

Per quale motivo sarebbe sempre meglio evitare di bere caffè a stomaco vuoto? Ci sono…

9 ore ago
  • Contorno

Fresca, primaverile, completa e intrigante: c’è tutta la natura dentro questa insalata e in più non devi cuocere nulla, il nutrizionista ha detto che è top

Bastano tre ingredienti per fare bingo quando siamo a dieta: una ricetta tutta natura che…

10 ore ago
  • Secondo piatto

Qualche carciofo e ti servo la cena perfetta senza carne, ma sfiziosa che se la divorano senza dire una parola

Ho tagliato i carciofi a fettine, tutto in teglia e via in forno: la cena…

10 ore ago