Quanto mi piacciono i grissini e da quando me li faccio in casa, a tavola non mancano mai soprattutto nelle occasioni speciali!
Perfetti per un aperitivo in casa, utili per accompagnare salumi e formaggi con il loro sapore e la consistenza croccante, ma anche deliziosi da mangiare semplici in sostituzione o come alternativa al pane.
I grissini sono da sempre una delle soluzioni che più amano grandi e piccoli quando vuoi rendere il tuo menù diverso dal solito: questa ricetta è veramente facilissima!
Ma chi li ha visti mai al supermercato dei grissini confezionati tanto saporiti? La cosa bella è che questa ricetta può essere personalizzata come preferisci, aggiungendo ad esempio qualche aroma in polvere: io per differenziarli ci metto a volte un pizzico di aglio in polvere oppure un po’ di paprica e porto in tavola varietà e gusto senza troppa fatica. Prova anche tu e vedrai che risultato!
Potrebbe piacerti anche: Frolla al formaggio: ne ho fatte di cene con quest’impasto saporito, non ti dico biscotti e grissini, quelli poi non bastano mai!
Ingredienti
250 gr di farina 00
150 ml di acqua tiepida
10 gr di lievito di birra
Preparazione
Per realizzare questa ricetta, iniziate sciogliendo il lievito di birra nell’acqua tiepida: mescolate bene e mettete da parte. Setacciate la farina in una ciotola capiente ed aggiungete il sale, mescolate, fate un buco al centro e versatevi il composto di lievito ed acqua. Aggiungete anche l’olio extravergine di oliva ed iniziate a lavorare con una forchetta, incorporando gradualmente la farina fino a formare un impasto più corposo. Unite anche le erbe aromatiche tritate finemente, dosandole secondo il vostro gusto. Una volta che l’impasto ha preso consistenza, trasferitelo su un piano di lavoro infarinato e lavorate a mano per circa 10 minuti, fino ad ottenere un composto liscio ed elastico.
Formate un panetto e trasferitelo in una ciotola leggermente unta d’olio extra vergine d’oliva: coprite con un canovaccio pulito e lasciate lievitare in un luogo caldo per circa 2 ore o fino a quando l’impasto raddoppierà di volume. Trascorso il tempo necessario, riprendete la massa e trasferitela su un piano di lavoro infarinato: stendete l’impasto con un mattarello fino ad ottenere uno spessore di circa un centimetro: utilizzando un coltello o una rotella tagliapasta, tagliate delle strisce di circa 1 centimetro di larghezza e lavorate brevemente ognuna per dare la forma dei grissini. Posizionateli su una teglia rivestita di carta da forno, distanziandoli leggermente l’uno dall’altro: guarniteli con semi di sesamo o di papavero per aggiungere una nota croccante, copriteli e fateli lievitare ancora per circa mezz’ora. Fatto ciò preriscaldate il forno a 200 gradi e cuoceteli per circa 15-20 minuti o fino a quando diventano dorati e croccanti. Quando i grissini saranno pronti, sfornateli e lasciateli raffreddare completamente, quindi portateli in tavola come sostituti del pane o come snack salato sfizioso!
Durante la stagione estiva preparo molto spesso queste brioche: hanno un incredibile effetto crunch e,…
Il ciambellone variegato al cacao è il classico dolce della colazione, quello che si prepara…
Quanto è effettivamente conveniente comprare la frutta fuori stagione? Non è come quella abituale, in…
Il risotto cremoso con piselli e prosciutto cotto. E una ricetta che sembra uscita da…
Il pasticciotto leccese è leggenda, fortunata io che mi sono fatta svelare la ricetta originale…
Gli gnocchi al pesto di basilico e zucchine è un piatto che lascerà tutti di…