Nepitelle+calabresi
ricettasprint
/nepitelle-calabresi/amp/

Nepitelle calabresi

Le nepitelle calabresi sono un dolce tradizionale, preparato solitamente nei periodi di festa.

Piccoli scrigni di una fragrante pasta simile alla frolla che custodiscono un goloso ripieno di marmellata, frutta secca, miele.

Una vera leccornia che ci viene regalata dalla sempre generosa tradizione culinaria nostrana.

Questa volta andiamo in Calabria a gustare questi tipici dolcetti a forma di mezzaluna, che ricorda un poco la palpebra chiusa dell’occhio, dalla quale deriva il nome,

La preparazione delle nepitelle calabresi è semplice e veloce, in meno di un’ora i dolcetti saranno pronti per essere gustati.

Potrebbe interessarti anche Panpepato o pampepato

INGREDIENTI per circa 40 dolcetti

Tempo di preparazione: 50 minuti            Tempo di cottura: 20 minuti

  • 100 gr. burro o strutto
  • 150 gr. zucchero
  • 500 gr. farina
  • 500 gr. marmellata di visciole
  • 50 gr. uvetta
  • 200 gr. cacao amaro
  • 250 gr. mandorle
  • cannella
  • 50 gr. zucchero a velo
  • liquore Strega, se gradito

PREPARAZIONE

Preparare la farcia versando in una ciotola la marmellata, l’uvetta, le mandorle tritate, la cannella, il cacao ed 1 bicchierino di liquore.

Mescolare a lungo fino ad ottenere un composto omogeneo e tutti gli ingredienti saranno bene amalgamati.

Nella ciotola della planetaria unire la farina, lo strutto ed un poco di acqua tiepida, impastare con la foglia, aggiungendo acqua se necessario, fino ad ottenere un impasto liscio e morbido.

Trasferire l’impasto sul piano da lavoro infarinato e stenderlo con il mattarello ad uno spessore di circa 5 millimetri.

Con l’aiuto di un coppapasta, ricavare dalla pasta dei dischi del diametro di 5 centimetri.

Farcire ciascun disco di pasta con un cucchiaino di farcia posto al centro, poi ripiegare il disco dandogli la forma a mezzaluna, infine sigillare i bordi premendoli con i rebbi di una forchetta.

Sistemare le nepitelle in una teglia foderata con carta forno e cuocere in forno preriscaldato a 170° per circa 20 minuti o fino a doratura.

A cottura ultimata, lasciare raffreddare le nepitelle calabresi, poi spolverizzarle di zucchero a velo e servire.

Potrebbe interessarti anche Torrone di Caltanissetta

 

Sara Colono

Published by
Sara Colono

Recent Posts

  • News

Questi alimenti sono assolutamente vietati a colazione per evitare problemi cardiaci, te lo impone lo specialista

Le abitudini a colazione contro i rischi cardiaci, che cos'è che devi assolutamente modificare già…

49 minuti ago
  • Dolci

Preparo tutto con 3 uova e del formaggio, insieme a una birra è il massimo!

Questa sera mi sono dovuta reinventare a cena, così ho preso ciò che ho trovato…

49 minuti ago
  • Primo piatto

Cous cous al sapore di pesce, una cena completa pronta in meno di 30 minuti: il vantaggio è che lo prepari in anticipo e non rischi nulla

Più completo di un piatto di pasta o di riso e con un sapore indimenticabile:…

1 ora ago
  • Dolci

5 ricette a base di lamponi per addolcire tutta la tua giornata: alcune sono sorprendenti

C'è sempre un buon motivo per usare i lamponi in cucina quando prepari un dolce…

2 ore ago
  • Diete

Dieta post abbuffate estive, pancia piatta e perdi peso in poco tempo, i consigli dell’esperto

La dieta post abbuffate estive, così avrai anche tu la pancia piatta e perdi peso…

3 ore ago
  • Primo piatto

Le faccio così e tutti mi chiedono la ricetta: zucchine, besciamella e pancetta croccante, altro che lasagne classiche

Lasagne con zucchine e pancetta: io le faccio così e sono deliziose, tutti mi chiedono…

4 ore ago