Non è solo un ottimo comfort food invernale, perché la vellutata di verdure è ottima anche per rinfrescarsi e stare bene in estate

Fresca è fresca, buona è buona, ma è anche sana. Perché ogni volta che abbiamo bisogno di dare una regolata alla nostra salute chiediamo aiuto alla tavola.

Vellutata fredda estiva
Vellutata fredda estiva ricettasprint.it

E la vellutata di verdure è una delle prime soluzioni che ci viene in mente. In inverno la mangiamo calda, al massimo tiepida. Ma lo sai che ce n’è una perfetta per l’estate e che prepari senza sforzi?

Vellutata fredda estiva, tutto parte con le patate e i porri

Cosa ci serve per questa deliziosa vellutata rinfrescante e dimagrente, liberamente ispirata alla famosa Vichyssoise? Patate, porri, un buon brodo fatto in casa e un po’ di pazienza. E non dimenticare le erbe aromatiche, fanno la differenza.

Ingredienti:
500 g patate
400 g porri
2 cipolle bianche
1 l brodo di carne o di pollo
60 g di burro
150 ml panna vegetale
300 ml latte intero
sale fino q.b.
pepe bianco q.b.
2 cucchiai di maggiorana tritata

Procedimento preparazione vellutata

Peliamo e laviamo bene le patate, le tagliamo a pezzetti piccoli e le teniamo da parte. Sbucciamo le cipolle e le tagliamo a fettine sottili. Puliamo i porri, teniamo solo la parte bianca interna e li tagliamo a rondelle. Così abbiamo tutto quello che ci serva per la crema fredda.

patate
Vellutata fredda estiva ricettasprint.it

Lasciamo fondere a fiamma bassa il burro in un tegame. Solo quando è tutto sciolto alziamo la fiamma e mettiamo a dorare la cipolla insieme ai porri tagliati finemente. Li lasciamo appassire per una decina di minuti, mettendo un coperchio e senza salare.
Passato questo tempo togliamo ilo coperchio e aggiungiamo il brodo. La ricetta originale precede quello di pollo, fatto cuocere a lungo e completamente sgrassato. Ma può essere anche quello di carne, se ad esempio abbiamo preparato un bollito. In entrambi i casi è preferibile a quello fatto solo con il dado.

Insieme al brodo mettiamo dentro il tegame anche le patate, insaporiamo con 2-3 pizzichi di sale e qualche macinata di pepe nero. Mescoliamo bene tutto e lasciamo cuocere a fiamma moderata per almeno 35 minuti, rimettendo il coperchio.
La parte più lunga della ricetta è fatta, ora non resta che completare. Togliamo il tegame dal fuoco e frulliamo tutto con un minipimer. Se non lo abbiamo va benissimo anche mettere tutto nel mixer e frullare fino ad ottenere una crema.

Infine aggiungiamo la panna vegetale, il latte intero o senza lattosio e assaggiamo per capire se manca ancora di sale. Poi versiamo la crema di patate e porri in una ciotola, copriamo e mettiamo in frigo per almeno 3 ore. Al momento del servizio, ancora fredda, la decoriamo con una macinata di pepe e della maggiorana tritata, senza olio.