I dolci vegani non sono meno golosi rispetto a quelli della cucina tradizionale ma semplicemente utilizzano ingredienti alternativi: prova e vedrai

Questo è il miglior modo per dimostrare che i piatti vegani sono adatti a tutti. Perché se non mangi piatti come questi, davvero non sai cosa ti perdi.

Crostata vegana frutta fresca
Crostata vegana frutta fresca ricettasprint

Vale anche per i dolci che sono golosi, nutrienti e fanno bene anche se preparati senza uova e latte animale. Basta preparare questa crostata con la frutta fresca per capire.

Crostata vegana con la frutta fresca, cosa cambia rispetto a quella tradizionale

C’è la frolla ma niente uova, altrimenti non sarebbe vegana. C’è la crema pasticcera ma senza latte, per lo stesso motivo. E c’è la frutta, quella di stagione: a maggio cominciamo ad arrivare le prime pesche così come le albicocche, usale in grande quantità.

Ingredienti:

Per la frolla
340 g farina integrale
70 g zucchero di canna
20 g amido di mais
100 g di bevanda di soia al naturale
90 ml olio di semi
1 fialetta di aroma vaniglia
Per la crema
350 g latte di soia
40 g di zucchero di canna
25 g di amido di mais
20 ml olio di semi
1 scorza grattugiata di limone
Per la decorazione
800 di pesche

Preparazione passo passo crostata

frolla
Crostata vegana frutta fresca ricetttasprint

Partiamo dalla pasta frolla vegana. Versiamo in una ciotola capiente tutti gli ingredienti secchi: farina integrale setacciata, amido di mais e zucchero di canna. Mescoliamo con un cucchiaio e aggiungiamo l’olio di semi (girasole o mais) oltre alla bevanda di soia.
Quindi impastiamo direttamente con le mani fino a ottenere un impasto omogeneo e compatto. Copriamo la ciotola con la pellicola trasparente da cucina e lasciamo riposare in frigorifero per 30 minuti, un tempo che useremo per preparare la crema.

Mettiamo in un tegame antiaderente con i bordi alti lo zucchero, l’amido di mais, la vaniglia e due cucchiai di olio di semi, lo stesso usato per la frolla. Mescoliamo bene, poi uniamo il latte di soia e la scorza grattugiata grossolanamente di un limone non trattato.

zucchero
Crostata vegana frutta fresca ricettasprint

Giriamo e mettiamo sul fuoco. Cuociamo a fiamma bassa mescolando sempre con un un cucchiaio di legno. E quando la crema arriverà ad ebollizione, spegniamo e lasciamo riposare.

Leggi anche: I miei muffin sono famosi per la morbidezza e c’è un segreto: tanta ricotta e nemmeno un grammo di burro e farina ti stupirò!

Riprendiamo la frolla e la stendiamo con il mattarello formando un cerchio. La appoggiamo in uno stampo per dolci da 24 cm, bucherelliamo il fondo con una forchetta e cuociamo in forno caldo a 180° per 30 minuti. A quel punto sforniamo e lasciamo raffreddare.
Farciamo la base con uno strato di crema, quindi decoriamo la superficie con le pesche lavate bene, private del nocciolo e tagliate a fettine. La possiamo magiare subito oppure lasciare riposare per un’oretta. E quella che avanza si conserva in frigo, avvolta nella pellicola, fino a 3 giorni.

crema
Crostata vegana frutta fresca ricettasprint