A casa mia il pane non si compra faccio il plumcake salato alle noci, si mantiene sodo e compatto pensa che ci fanno la scarpetta.
La ricetta che sto per proporti è davvero speciale, ormai non riesco a farne almeno, il plumcake salato alla noci è una ricetta di mia nonna è stata una piacevole scoperta. Nulla di gustoso e sfizioso.

Si tratta di un plumcake semplice che prevede come ingredienti i classici, uova, farina, latte, olio, lievito istantaneo, noci e nocciole, non c’è burro e salumi, questo plumcake lo servo a tavola come pane, ci fanno persino la scarpetta, la fetta rimane compatta e soda. Non resta che mettersi all’opera, provare per credere.
Plumcake salato alle noci, altro che pane questo è una bomba
Se stai organizzando un pranzo o la cena con amici e parenti non puoi che preparare questo plumcake soffice e morbidissimi che si scioglie in bocca, il contrasto dell’impasto con la frutta secca rende tutto speciale. Inoltre il plumcake si conserva benissimo in un contenitore a chiusura ermetica per un paio di giorni, a casa mia non dura più di un’ora.
Tempo di preparazione: 10 minuti
Tempo di cottura: 40 minuti
Tempo totale: 50 minuti
Difficoltà: media
Ingredienti per 6 persone
- 3 uova
- 100 ml di latte
- 100 ml di olio di semi
- 300 g di farina 00
- 150 g di provolone
- 60 g di parmigiano reggiano grattugiato
- 1 bustina di lievito istantaneo per torte salate
- sale fino q.b.
- 80 g di noci sgusciate
- 40 g di nocciole sgusciate
Procedimento del plumcake salato con noci
Per poter preparare questo plumcake salato andiamo a tritare un po’ le noci e le nocciole in un mortaio, mettiamo in una ciotola e procediamo con la preparazione dell’impasto.
Prendiamo una ciotola ampia e mettiamo dentro le uova sgusciate, il latte e lavoriamo con una frusta elettrica, versiamo l’olio di semi, la farina setacciata e il lievito istantaneo per torte salate.

Continuiamo a lavorare e uniamo il provolone a pezzetti, il sale e il parmigiano reggiano grattugiato ed infine incorporiamo la frutta secca.
Aiutiamoci con una spatola e trasferiamo l’impasto ottenuto in uno stampo per plumcake da 30 cm, si può oleare, imburrare o foderare con la carta forno lo stampo.
Possiamo infornare lo stampo e lasciamo cuocere in forno statico preriscaldato a 180°C per circa 45 minuti, si consiglia di spegnere a cottura terminata, ma fare sempre la prova stecchino. Spegniamo il forno a cottura terminata e poi lasciamo raffreddare bene il plumcake e poi lo togliamo dallo stampo e tagliamo a fette. Serviamo subito, ti posso garantire che tutt’altra cosa, provare per credere.
Buon Appetito!
