La ricetta immancabile di Ferragosto per me è questo pasticcio di maccheroni gratinato: ripieno ovviamente, c’è da impazzire per quella crosticina dorata!

Neppure il caldo mi ferma ed anche se quest’anno le temperature promettono bene, in ogni caso non mi faccio mancare il mio pasticcio di maccheroni. Tutti se lo litigano, grandi e piccoli, con quella consistenza morbida dentro che lo rende speciale chi mai potrebbe dire di no?

Non ne resta mai un pezzetto e ci credo, così invitante che pure freddo se lo finiscono dalla teglia

Direi che anche questa volta ne farò dose doppia, perchè puntualmente tutti appena finita la prima porzione mi chiedono il bis: accendo il forno e via, ecco che inizia il profumo a riempire la casa ed ecco arrivare uno ad uno tutti i componenti della famiglia, in attesa di poterlo finalmente mangiare. A casa mia a Ferragosto è sempre pieno, tra amici e parenti e questo pasticcio è una soluzione veloce e facile da mettere in pratica per accontentare tutti. Io mi faccio furba e preparo tutto la sera prima, metto nelle teglie e copro con i fogli di alluminio alimentare: conservo in frigorifero fino al momento di infornare ed ecco come risparmio tempo e fatica e mi godo anche io la giornata. Se avanza, anche riscaldato è buono, ma se succede come a casa mia, difficilmente ne resterà!

Potrebbe piacerti anche:

Tempo di preparazione: 1 ora circa
Dose per 4 persone
Difficoltà: Facile

Ingredienti
320 gr di maccheroni
300 gr di ricotta
200 gr di parmigiano reggiano grattugiato
300 gr di besciamella
200 gr di prosciutto crudo a pezzetti
Olio extra vergine d’oliva q.b.
Burro q.b.
Sale e pepe q.b.

Preparazione del pasticcio di maccheroni gratinato al forno

Per realizzare questo piatto, iniziate tagliando la mozzarella a pezzetti: lasciatela sgocciolare in un colino, intanto mettete sul fuoco una pentola con abbondante acqua salata per la pasta e portatela ad ebollizione. In un recipiente mescolate la ricotta con la metà del parmigiano grattugiato ed un paio di cucchiai abbondanti di besciamella, quindi mescolate bene in modo da ottenere una crema omogenea. Fatto ciò prendete una teglia e distribuite un po’ di besciamella sul fondo, mettendo la parte la restante. Controllate l’acqua per la pasta e cuocetela fino a che risulterà ancora al dente, poi scolatela e versatela in un recipiente. Aggiungete subito la ricotta, il prosciutto cotto a pezzetti e mescolate molto bene, quindi prendete la teglia e distribuite un primo strato di pasta. Alternate una spolverata di parmigiano reggiano grattugiato, la mozzarella a pezzetti, poi ancora pasta e proseguite così fino a terminare con la besciamella rimasta, il parmigiano reggiano grattugiato e qualche fiocchetto di burro. Trasferite in forno e cuocete a 180 gradi per 40 minuti, poi aumentate a 200 gradi ed ultimate per circa 10 minuti in modo da creare una deliziosa gratinatura in superficie. Spegnete e fate intiepidire, poi servite subito!