Le ricette della tradizione, come il falsomagro, non reggono il confronto: un rotolo con un ripieno modificato, tutto da scoprire

Una ricetta ispirata ad un piatto tipico della cucina siciliana, il falsomagro. Un rotolo di arrosto ripieno e condito con una salsa semplice ma diretta.

Falsomagro
Falsomagro ricettasprint.it

Il lavoro manuale è semplice e il risultato finale da applausi.

Falsomagro, con una ricetta in realtà hai il pranzo completo

Come avviene spesso con ricetta di questo tipo, ne prepari una ma hai anche il pranzo completo. Perché sarà sufficiente usare più passata di pomodoro nel tegame e così potremo condire anche un piatto di pasta o di riso con un sapore intenso.

Ingredienti (per 4 persone):
Per l’arrosto
1 fetta di vitello da 700 grammi
130 g di mortadella a fette
250 di polpa tritata di vitello
40 g di pecorino grattugiato
4 uova medie sode
Per il condimento
600 ml passata di pomodoro
2 scalogni
2 spicchi di aglio
1 carota
1 costa di sedano
1/2 bicchiere di vino rosso
80 ml di olio extravergine d’oliva
sale q.b.
pepe nero q.b.

Preparazione passo passo arrosto con sorpresa

1. Tiriamo fuori la fetta di vitello dal frigo e la appoggiamo su un tagliere. La copriamo con un foglio di carta forno e la appiattiamola velocemente con il batticarne. Un’operazione che servirà anche a rompere le fibre. Poi teniamola da parte.

2. Mettiamo a bollire le uova che devono diventare sode. Con le uova medie basta calcolare 8 o al massimo 9 minuti da quando l’acqua bolle. Quando sono pronte le lasciamo intiepidire prima di sbucciarle.

3. Versiamo in una padella metà dell’olio extravergine d’oliva e accendiamo a fiamma moderata. Appena ha preso calore mettiamo dentro la polpa macinata di vitello facendola cuocere per 20 minuti. Dopo 10 minuti comunque sfumiamo con il vino rosso, poi regoliamo di sale e pepe.

4. Passato questo tempo spegniamo, togliamo dal fuoco e lasciamo intiepidire. A questo punto abbiamo tutto quanto ci serve per farcire il nostro falsomagro di vitello. Distribuiamo il tritato di vitello cotto al centro della fetta di carne e poi lo allarghiamo, lasciando almeno due centimetri di spazio prima dei bordi.

5. Copriamo con le fette di mortadella e poi adagiamo anche le uova sode sbucciate, mettendole al centro nel senso della lunghezza. Per ultimo, il pecorino versato a pioggia. Fatto questo, basterà arrotolare con cura la fetta di carne sigillandolo bene. Poi lo leghiamo strettamente con lo spago da cucina, oppure lo infiliamo nelle classiche le reti che si usano per gli arrosti.

6. Passiamo al condimento. Sbucciamo e tritiamo finemente gli scalogni insieme agli spicchi di aglio privati dell’anima: Peliamo e tagliamo a cubetti la carota, poi facciamo lo stesso con la costa di sedano, privata dei filamenti.

7. Rosoliamo in un tegame ampio il soffritto insieme al resto dell’olio extravergine. Quando ha preso calore aggiungiamo subito il nostro rotolo ripieno. Basteranno 4 minuti per lato, in modo da far sigillare la carne, girandolo con una pinza e non con la forchetta per non bucare la carne.

8. Versiamo la passata di pomodoro, salando e pepando a piacimento. Lasciamo cuocere a fiamma moderata e con il coperchio per almeno un’ora. Basterà girare ogni tanto il rotolo ripieno per avere una cottura uniforme.

9. Quando è pronto, tiriamolo su dal sugo facendolo raffreddare un po’. Eliminiamo la legatura e lo tagliamolo a fettine, non troppo sottili. Lo serviamo coperto con la sua salsa, è un secondo piatto delizioso.