Non il solito purè di patate, prendiamo i piselli e guarda che cosa ti creo non te lo aspetteresti mai. Un piatto caldo e cremoso che per è diverso dal solito.
Facile, facile, semplice e veloce. Una ricettina calda, morbida, cremosa e che per non si fa a base di patate. Esattamente, oggi prepariamo una cremosità straordinaria, una purea morbida, profumata che per andremo a realizzare usando dei piselli.
Il purè di piselli è n piatto semplice e saporito, perfetto come contorno o anche come base per altre preparazioni. I piselli sono una verdura primaverile molto gustosa e sono ricchi di nutrienti, che si prestano bene a essere trasformati in una crema vellutata come questa che oggi vi presentiamo.
Una soluzione perfetta per accompagnare dei secondi piatti per una cena leggera e dietetica. Perfetta anche con l’hamburger in sostituzione del purè di patate classico.
500 g piselli
1 cipolla bianca
oli dioliva 20 g
500 ml brodo vegetale
sale
pepe
burro 50 g
Se hai scelto i piselli freschi, sgranali e sciacquali sotto acqua corrente. Se invece hai scelto i piselli surgelati, lasciali scongelare a temperatura ambiente o seguendo le indicazioni riportate sulla confezione. In una pentola capiente, versa l’olio di oliva e fai soffriggere la cipolla tritata finemente. Aggiungi i piselli e falli saltare per qualche minuto in padella mescolando di tanto in tanto per evitare che si attacchino al fondo ella stessa. Versa il brodo vegetale nella pentola e porta ad ebollizione. Riduci, quindi, la fiamma e lascia cuocere i piselli per 20 minuti circa, fino a quando saranno morbidi e facili da schiacciare con una forchetta.
leggi anche:Con 4 uova, il prosciutto, il formaggio e pure 3 patate faccio il pranzo per tutta la famiglia
A questo punto, puoi decidere se inutilizzare un frullatore ad immersion per ottenere una consistenza vellutata e omogenea, oppure se preferisci lasciare alcuni pezzi di piselli interi per una texture rustica. Se vuoi un purè ancora più cremoso, aggiungi un ricciolo di burro secondo le quantità previste in ricetta, quindi più di uno, e mescola fino a quando non si sarà completamente sciolto. regolare id sale e pepe e servire il tutto, caldo e buonissimo così com’è.
leggi anche:Bere limone a stomaco vuoto fa davvero bene, oppure è si tratta solo di un’illusione?
Non avere paura di mangiare la pasta di questa io ne posso mangiare un etto…
Cannelloni e mortazza in bianco la domenica li faccio così se li litigano ogni volta…
Può non essere così scontato come sembra: a volte individuare una salsiccia commestibile da una…
La pasta dello studente fuori sede, costa poco ma è buonissima. Io la preparo ai…
Bastano un paio di carote e ti risolvo il contorno, piace a tutti ed é…
Al posto della classica cena, questa sera ho pensato di servire tutto come se fosse…