Non facciamoci cogliere impreparati in vista del Natale: ogni piccolo errore può rovinare la vigilia e il pranzo, se non prestiamo la dovuta attenzione. Un piatto troppo salato? Ecco come reagire prima che gli altri se ne accorgano!
Il Natale è alle porte, e sappiamo tutti che si tratta di una vera e propria sfida sui fornelli: tutto deve essere perfetto, e nulla deve essere lasciato al caso.
Per questo motivo, è meglio prevenire ogni possibile inconveniente, come nel caso di un piatto troppo salato. Esistono alcuni trucchi che ti aiuteranno a correggere il sapore prima che i tuoi commensali se ne accorgano.
Come prevenire il disastro a Natale: cosa fare con i piatti troppo salati?
Esistono diverse tecniche per riequilibrare il sapore di un piatto, anche durante un vero e proprio tour de force come quello delle festività natalizie. Il primo errore da evitare è trattare ogni pietanza nello stesso modo per cercare di eliminare l’eccesso di sale: questo è già un passo falso. Procediamo dunque passo per passo.
Iniziamo con un semplice trucco: le patate possono aiutarci in quasi tutti i piatti, soprattutto se si tratta di un sugo troppo salato, come un ragù. La varietà da usare è la patata gialla, che va messa nel piatto e fatta cuocere per altri cinque minuti, sia in forno che sul fuoco. La patata ha la capacità di assorbire il sale in eccesso e di ristabilire così il giusto equilibrio di sapori nel piatto.
Allo stesso modo, anche il pane raffermo può essere utile: basta aggiungerlo al piatto, e questo contribuirà a riequilibrare il sapore, in particolare nei sughi o nelle zuppe.
Come salvare un brodo troppo salato?
Nel caso del brodo, che sia di carne o di verdure, è davvero facile correggere l’eccesso di sale: basta aggiungere un po’ d’acqua e portare di nuovo il brodo a ebollizione. L’acqua in più aiuterà a diluire il sapore troppo salato.
Correggere il sale nel risotto: prova così
Nel risotto, il trucco per riequilibrare un piatto troppo salato è semplice: aggiungi circa 50 g di riso in più. Questo aiuterà ad assorbire il sale in eccesso, mantenendo l’equilibrio del piatto.
Eliminare l’eccesso di sale nell’arrosto
L’arrosto è uno dei piatti più amati durante le festività natalizie, ma se il sale è troppo, come fare per correggere il sapore? La risposta sta nelle erbe aromatiche: timo e rosmarino sono perfetti per rimediare, riequilibrando i sapori e riducendo l’eccesso di sale.
LEGGI ANCHE -> A Natale preparo anche il polpettone senza carne accontento tutti gli ospiti, pure i parenti vegani
Attenzione al sale nel pesce: due rimedi facili da attuare
Se l’eccesso di sale è nel pesce, esistono due rimedi pratici e veloci per correggere il danno senza troppa fatica. Il primo consiste nell’aggiungere del limone sulla carne del pesce. Il suo gusto acido aiuterà a bilanciare il sapore troppo salato.
Il secondo rimedio prevede l’introduzione di un’insalata leggermente insipida. L’abbinamento con il pesce aiuterà a bilanciare il sapore, risolvendo il problema del sale in eccesso.
LEGGI ANCHE -> Smetti di bere questo tutti i giorni prima di mangiare, crei un profondo buco nel tuo stomaco
LEGGI ANCHE -> Al posto dei biscotti regala questi a Natale, saranno una vera sorpresa!