Il polpettone di carne e melanzane in crosta: se cerchi una cena perfetta, questa è una garanzia, con le melanzane però è ancora più buono, per me imbattibile!
Se vuoi portare a tavola un piatto gustoso e scenografico, il polpettone in crosta con le melanzane è la scelta perfetta! Un guscio croccante di pasta sfoglia che racchiude un ripieno succoso e saporito, di certo un secondo piatto irresistibile che conquista tutti al primo morso!
L’impasto del polpettone è morbido e profumato e si prepara con carne tritata, pane raffermo ammollato e una generosa spolverata di parmigiano. Le melanzane, prima fritte, si unisono poi al composto, rendendolo ancora più saporito e umido al punto giusto. Ma la vera sorpresa è il cuore filante di provola e prosciutto cotto, che, una volta tagliata la fetta, da un effetto filante irresistibile. Non ci dimentichiamo però della crosta di sfoglia, dorata e fragrante, che avvolge tutto in un abbraccio croccante!
Insomma, fidati di me e preparalo subito, vedrai che non ne avanzerà nemmeno una fetta. Allaccia quindi il grembiule e seguimi!
Tempo di preparazione: 30 minuti
Tempo di cottura: 40-45 minuti in forno preriscaldato ventilato a 180 gradi
Per 4 persone
1 rotolo di pasta sfoglia
2 melanzane
500 g di carne tritata mista
200 g di pane raffermo
3 uova
Pangrattato q.b.
Sale q.b.
Pepe q.b.
Per il ripieno
200 g di prosciutto cotto
250 g di provola a fette
1 tuorlo per spennellare
Inizia tagliando a cubetti e saltale in padella con un filo d’olio fino a renderle dorate e aggiustale di sale e pepe. Ammolla intanto il pane raffermo in acqua o latte, poi strizzalo bene e mettilo in una ciotola capiente. Aggiungi la carne tritata, le uova, il parmigiano, un pizzico di sale, pepe, prezzemolo tritato, aglio in polvere e le melanzane cotte.
Leggi anche: Ma quale arrosto a 30 euro al chilo, ti ci faccio il polpettone con la salsina favolosa e spendo la metà
Impasta il tutto fino ad ottenere un composto omogeneo e se serve, aggiungi un po’ di pangrattato per compattare. Stendi un foglio di carta forno, sistema sopra il composto e modellalo dandogli una forma rettangolare. Distribuisci sopra le fette di prosciutto cotto e la provola, poi arrotolalo delicatamente su sé stesso aiutandoti con la carta forno e sigilla bene i bordi.
Leggi anche: Preparo un polpettone light senza pane e patate eppure mi viene morbidissimo: ti dico la verità, se vuoi
Srotola la pasta sfoglia e avvolgi il polpettone, sigillando bene i bordi per evitare che il ripieno fuoriesca in cottura. Spennella la superficie con il tuorlo sbattuto per una doratura perfetta e pratica piccoli tagli. Trasferisci il polpettone su una teglia rivestita di carta forno e inforna a 180 gradi per circa 40-45 minuti, finché la sfoglia sarà ben dorata e croccante. Lascia intiepidire qualche minuto prima di tagliarlo a fette, in modo che il ripieno si assesti. Taglialo a fette e gustalo sia caldo che un po’ più freddo, sarà un successo assicurato. Buon appetito!
La pasta dello studente fuori sede, costa poco ma è buonissima. Io la preparo ai…
Bastano un paio di carote e ti risolvo il contorno, piace a tutti ed é…
Al posto della classica cena, questa sera ho pensato di servire tutto come se fosse…
Dolce goloso, cioccolatoso ma anche con pochissime calorie ti sembra un sogno ed invece é…
Senti a me, le alette di pollo falle così, sono croccantissime ma senza fritto e…
Per la cena di questa sera, ho trovato la ricetta perfetta per realizzare un piatto…