Una cena perfetta quella delle seppie con le patate, nella sua semplicità sono riuscita a sorprendere e deliziare tutti in pochi minuti, la devi provare!
Hai presente quei piatti che, con pochi ingredienti e una preparazione semplice, riescono a lasciare tutti senza parole? Ecco, questa è una di quelle ricette! Perfetta per una cena tra amici o una serata in famiglia, riesce a unire sapori genuini e una morbidezza che fa innamorare al primo assaggio.
Le protagoniste sono loro, le seppie, arricchite dalla dolcezza delle patate e avvolte in un sugo cremoso e profumato. Il segreto? Pochi passaggi ben fatti e un bicchiere di vino bianco che dona quel tocco in più. Il risultato è un piatto che sa di casa, ma con un pizzico di raffinatezza che lo rende irresistibile.
Preparalo per stupire i tuoi ospiti o per coccolare la tua famiglia e fidati, il successo è garantito. E per un tocco extra, servi con un po’ di pane tostato, perfetto per raccogliere il sughetto. Pronta a metterti ai fornelli? Allora allaccia il grembiule e iniziamo subito!
Tempo di preparazione: 20 minuti
Tempo di cottura: 20-25 minuti
Per 4 persone
1 kg e 200 di seppie
600 g di patate
Olio extravergine d’oliva
Sale q.b.
1 cipolla
Inizia lavando accuratamente le seppie e, se necessario, puliscile eliminando la pelle, l’osso e il becco. Tagliale a pezzi non troppo piccoli per mantenere la loro consistenza durante la cottura. Sbuccia le patate, lavale sotto acqua corrente, tagliale a cubetti di circa 2-3 cm e metti da parte.
In una padella capiente, scalda 3-4 cucchiai di olio extravergine d’oliva. Aggiungi la cipolla tritata finemente e lasciala appassire a fuoco dolce, mescolando di tanto in tanto per non farla bruciare. Aggiungi poi le seppie al soffritto e rosolale per qualche minuto. Sfuma con il vino bianco e lascialo evaporare completamente per eliminare l’alcol.
Leggi anche: Da quando preparo le seppie con questo ripieno se le litigano tutti, non c’è bisogno del contorno
Quando le seppie sono ben insaporite, aggiungi le patate a cubetti e i pomodori pelati schiacciati con una forchetta. Mescola bene per amalgamare i sapori. Copri la padella con un coperchio e lascia cuocere a fuoco medio-basso per circa 20-25 minuti, mescolando di tanto in tanto. Se necessario, aggiungi un po’ di acqua calda per evitare che il fondo si asciughi troppo. A fine cottura, aggiusta di sale e pepe secondo i tuoi gusti. Le patate dovranno essere morbide e le seppie tenere, il tutto avvolto in un sughetto cremoso e saporito. Porta in tavola le seppie con le patate ben calde, accompagnate da pane casereccio o una semplice insalata verde. Ogni boccone sarà una vera coccola! Buon appetito!
Come procedere al meglio quando si tratta di pulire il frigo, che è una operazione…
Ti è mai capitato di sentire parlare del cioccolato vecchio? Oppure pensi che questo alimento,…
Lo sai che con una ciotola e una frusta ti faccio preparare un plumcake salato…
Quando ho ospiti a pranzo mi butto sulla pasta saltata in padella, ti servono pochissimi…
Questa mattina, per la colazione, ho deciso di coccolare tutta la famiglia preparando delle crepes…
C'è un inconveniente che può caratterizzare il basilico che utilizzi in cucina, ovvero il suo…