Torta proteica gluten free, la faccio con le pesche che soddisfazione, la mangiano appena cotta, non aspettano neanche che si raffredda.
Con la torta proteica senza glutine fanno colazione tutti, quando ho poco tempo risolvo così. Adoro preparare tante ricette soprattutto dolci, ma non sempre ho il tempo per dedicarmi alla preparazione di impasti, a volte rientro tardi a lavoro.
Quindi punto su questa torta proteica che non prevede l’uso di molti carboidrati, non uso lo zucchero. Un piccolo consiglio quando si acquista zucchero a velo e il lievito in polvere per dolci, anche se non contengono glutine meglio leggere le indicazioni riportate sulla confezione. Ho preparato la torta con le percoche, perché sono disponibili in questo periodo, ma si può optare per la scelta di un altro frutto o possiamo aggiungere anche della confettura. Allaccia il grembiule e mettiti all’opera.
Torta proteica alle pesche gluten free: la mangiano appena sfornata
La torta preparata si può conservare per un paio di giorni, lasciamola raffreddare bene e mettiamo sotto una campana di vetro o in un contenitore di vetro a chiusura ermetica. Se fa troppo caldo conservare in frigo.
Tempo di preparazione: 10 minuti
Tempo di cottura: 40-45 minuti
Tempo totale: 50-55 minuti
Difficoltà: bassa
Ingredienti per 6 persone
- 2 uova grandi
- 450 g yogurt greco 0% di grassi
- 80 g farina di riso
- 20 g di fecola di patate
- buccia grattugiata di un limone non trattato
- 4 g lievito in polvere per dolci
- 3 pesche percoche mature
- zucchero a velo q.b.
Procedimento della torta proteica con pesche
Per la preparazione di questa torta iniziamo a lavare il limone, ricaviamo la buccia e il succo teniamo da parte. Laviamo le pesche, eliminiamo il nocciolo dopo averle divise a metà, tagliamole a fette e teniamo da parte e aggiungiamo un po’ di succo di limone filtrato così non si anneriranno.
Prendiamo poi una ciotola ampia e mettiamo le uova sgusciate, la farina di riso e la fecola setacciate, aggiungere poi lo yogurt greco, la buccia grattugiata del limone non trattato e il lievito in polvere per dolci, lavoriamo per bene così da ottenere un composto omogeneo e senza grumi.
Leggi anche: Senza farina e senza lievito sono riuscita a fare una torta al cioccolato strepitosa, solo 3 ingredienti
Trasferiamo l’impasto ottenuto in uno stampo per torte che deve essere oleato e infarinato oppure possiamo rivestite lo stampo con la carta forno.
Una volta livellato l’impasto possiamo distribuire bene le pesche, inforniamo in forno caldo a 180°C e lasciamo cuocere per 40-45 minuti, sforniamo appena cotta, ma si consiglia di fare la prova stecchino solo così avremo la conferma della cottura.
Sforniamo e lasciamo raffreddare il dolce, poi lo togliamo dallo stampo e trasferiamo su un piatto da portata e spolveriamo lo zucchero a velo. Tagliamo a fette e serviamo.
Buona Pausa o Colazione!