Hanno lo stesso aspetto delle classiche polpette di carne, ma non contengono carne e sono iper proteici: scopri con noi come si preparano i falafel.
Viste da lontano sembrano le classiche polpette della domanica. Poi se ti avvicini cominci a capire e quando li assaggi cambi subito idea.
I falafel sono una ricetta tipica mediorentale e dell’area mediterranea: alla base i ceci, le erbe e le spezie che danno un sapore particolare. Possiamo usare quelli precotti e risparmiare tempo. Ma con quelli secchi sono strepitosi. E per la dieta sono fortemente consigliati.
La cottura classica dei falafel ai ceci è in padella, come tutte le polpette che si rispettino. In alternativa comunque, per un risultato più leggero, possiamo usare il forno. Spennelliamo ogni falafel con un filo di olio d’oliva e inforniamo in forno preriscaldato a 180° per circa 30 minuti o comunque fino a doratura. Ecco come si preparano.
Ingredienti:
450 grammi ceci secchi
2 scalogni
Versiamo i ceci secchi in una zuppiera capiente, ma va bene anche una bacinella. L’acqua infatti deve essere almeno 3 volte rispetto al loro volume, quindi serve spazio, anche perché dopo l’ammollo i ceci aumentano di volume. E ci serve acqua del rubinetto, rigorosamente a temperatura ambiente.
Sbucciamo e tritiamo finemente gli scalogni insieme allo spicchio di aglio, al mazzetto di prezzemolo e al coriandolo lavati di fresco. Questo trito è fondamentale per dare sapore e profumo ai falafel.
Versiamo nel boccale del mixer i ceci ormai scolati e il trito con le erbe aromatiche. Completiamo con il sale fino, il cumino in polvere e un paio di pizzichi di pepe fresco. Facciamo partire la macchina per un paio di minuti e controlliamo. La consistenza della base per i falafel deve essere compatta e pastosa, nel caso lasciamo andare ancora un po’ il mixer.
Spostiamo il composto in una ciotola, copriamo con pellicola per alimenti e lasciamo riposare in frigorifero per circa 1 ora. Ci servirà a far amalgamare i sapori e ad avere la giusta consistenza per le polpettine.
Esaurito il tempo di riposo, riprendiamo l’impasto e ci inumidiamo le dita. Diamo forma ai falafel, rotondi come le classiche polpette. Per compattarli, li passiamo velocemente nella farina di ceci e li allineiamo su un vassoio.
Leggi anche: Zucchine ripiene, fatte così nessuno può resistergli, nemmeno quel criticone di tuo marito
Mettiamo sul fuoco una padella larga e lasciamo scaldare bene l’olio d’oliva. Quando è arrivato alla giusta temperatura, vicina ai 170°, possiamo friggere i falafel. Come per le classiche polpette, li gireremo 2 o 3 volte con un mestolo forato facendoli dorare in modo uniforme. Basteranno 4, al massimo 5 minuti perché siano pronti. Li tiriamo su con il mestolo forato e li facciamo scolare su un vassoio coperto con carta forno. Si mangiano caldi ma sono buoni pure tiepidi.
La pasticceria italiana, così come le caffetterie, i cocktail… sono da sempre il simbolo dell’Italia…
Al posto delle classiche patate al forno per accompagnare piatti di carne e di pesce,…
Polpettone perfetto, gli errori da non fare mai per ottenere un risultato morbido, succoso e…
Bruno Barbieri si lancia in una nuova sfida con il panettone, di gran lunga in…
Cosa c’è davvero nella tua acqua? È allarme invisibile: PFAS nelle acque minerali italiane più…
Zucchine al forno con prosciutto, formaggio e provola è una ricetta facile per un piatto…