Oggi+ho+servito+il+pasticcio+di+melanzane+di+mia+nonna%2C+i+miei+figli+lo+hanno+mangiato+freddo+ed+%C3%A9+stato+un+successo
ricettasprint
/oggi-ho-servito-il-pasticcio-di-melanzane-di-mia-nonna-i-miei-figli-lo-hanno-mangiato-freddo-ed-e-stato-un-successo/amp/
Secondo piatto

Oggi ho servito il pasticcio di melanzane di mia nonna, i miei figli lo hanno mangiato freddo ed é stato un successo

Il pasticcio di melanzane della nonna é imbattibile, ancora oggi ricordo quando lo preparava tutti noi nipoti ci litigavamo fino all’ultimo pezzetto!

Tutte le volte che preparo il pasticcio di melanzane della nonna mi viene in mente lei e quindi ho un doppio motivo per portarlo in tavola: poi a casa mia ne vanno tutti matti!

pasticcio di melanzane della nonna ricettasprint

Pensa che ieri ne era avanzato un po’ ed i miei figli lo hanno mangiato freddo: il gusto é sempre strepitoso, ragione in più per farlo anche in estate.

Io lo faccio in anticipo e mi trovo la cena pronta: scegli tu se riscaldarlo o mangiarlo così

Tutto quello che vuoi in una sola preparazione: melanzane fritte, un sughetto di pomodoro denso e corposo, la mozzarella di bufala ed il profumo dell’aglio e del basilico che completano tutto rendendo il pasticcio ancora più delizioso. Lasciati conquistare da questo piatto, sarà veramente una piacevole sorpresa per tutti grandi e piccoli lo adoreranno!

Potrebbe piacerti anche: 6 Contorni veloci da fare nella friggitrice ad aria versatili e irresistibili, non te li puoi mica perdere

Ingredienti

3 melanzane di media grandezza
400 gr di pomodorini
Uno spicchio d’aglio
Basilico fresco q.b.
200 gr di mozzarella di bufala
3 uova
80 gr di parmigiano reggiano grattugiato
Olio di semi q.b.
Olio extravergine d’oliva q.b.
Sale e pepe nero q.b.

Preparazione del pasticcio di melanzane della nonna

Per realizzare questa ricetta, iniziate tagliando le melanzane a fette spesse circa un centimetro: disponetele in uno scolapasta, cospargete con il sale e lasciatele riposare per almeno mezz’ora. In questo modo, perderanno l’eccesso di acqua e quel retrogusto un po’ amaro che le caratterizza. Mentre le melanzane rilasciano l’acqua, preparate il sugo di pomodorini: lavateli, tagliateli a metà e metteteli in una padella con un filo di olio extravergine d’oliva, lo spicchio d’aglio schiacciato e le foglie di basilico spezzettate grossolanamente.

Fate cuocere a fiamma media per circa un quarto d’ora, fino a quando i pomodorini saranno ben appassiti ed il sugo si sarà addensato. A questo punto regolate di sale ed eliminate l’aglio, mescolate e cuocete ancora per un paio di minuti dopo di che spegnete e mettete da parte. Riprendete le melanzane, sciacquatele e strizzatele bene, poi tamponatele a lungo con la carta assorbente o un canovaccio pulito in modo che siano completamente asciutte. In una padella ampia, scaldate abbondante olio di semi e friggete le fette di melanzana a fiamma media-alta, girandole di tanto in tanto fino a quando saranno dorate su entrambi i lati: trasferitele su carta assorbente per eliminare l’olio in eccesso.

Fatto ciò prendete una teglia da forno ed iniziate a comporre il pasticcio: distribuite con uno strato di sugo di pomodorini sul fondo della teglia, poi aggiungete uno strato di fette di melanzana fritte. Proseguite con uno strato di mozzarella di bufala a fettine e andate avanti così fino a terminare gli ingredienti alternando strati di sugo, melanzane e mozzarella. In una ciotola sbattete le uova con il parmigiano reggiano grattugiato, sale e pepe: versate il composto delicatamente sulla superficie del pasticcio, in modo da coprire uniformemente tutti gli strati.

Preriscaldate il forno a 180 gradi in modalità statica, trasferite il pasticcio di melanzane e cuocetelo per 30-35 minuti, fino a quando la superficie sarà ben dorata ed il ripieno avrà preso una bella consistenza. Una volta cotto, lasciate riposare il pasticcio per 10 minuti prima di servirlo: questo permetterà agli strati di compattarsi. Il risultato sarà un delizioso e filante pasticcio di melanzane al forno, servitelo subito e gustatelo caldo oppure freddo é veramente una bomba!

Marianna Gaito

Published by
Marianna Gaito

Recent Posts

  • Finger Food

Ho rifatto i rustici leccesi sono venuti perfetti come gli originali

In vacanza ho assaggiato i rustici leccesi, potevo non rifarli a casa? Sono venuti perfetti…

35 minuti ago
  • Primo piatto

Pasta al forno della domenica, se fai così la teglia sparisce

Bastano un paio di modifiche alla ricetta classica per portare a tavola un primo piatto…

2 ore ago
  • News

Alessandro Borghese | avete mai visto la sua casa? È qui che torna sempre dopo 4 Ristoranti

Alessandro Borghese continua a essere protagonista indiscusso della scena: lo chef, dopo ogni puntata di…

3 ore ago
  • Secondo piatto

Cordon bleu di vitello speciale, questo sa di frutta secca li stendi tutti stasera

Bastano un paio di ingredienti diversi dal solito per trasformare delle fette di vitello in…

5 ore ago
  • News

Tappeti in camera da letto questo è il posto giusto, cambia tutto l’ambiente

I tappeti in camera da letto questo è il posto giusto per posizionarli, cambia tutto…

8 ore ago
  • News

MasterChef Italia mistero sulla vincita, altro che grandi sogni | Ecco quanto guadagnano

Riflettori dei media concentrati di nuovo su MasterChef Italia… in particolar modo sul mistero della…

9 ore ago