Oggi+pasta+ca%26%238217%3B+muddica
ricettasprint
/oggi-pasta-ca-muddica/amp/
Primo piatto

Oggi pasta ca’ muddica

Oggi a pranzo prepariamo un delizioso primo piatto che ci viene regalato dalla tradizione culinaria siciliana: la pasta ca’ muddica, o pasta con la mollica.

Un piatto semplice, che nella sua essenzialità raccoglie le origini di una terra generosa, la pasta ca’ muddica è una ricetta talmente facile da realizzare che conferma come molto spesso è la semplicità che ci regala le sensazioni migliori!

Questo piatto naturalmente acquisisce maggior profumo e sapore con l’utilizzo di ingredienti genuini e di qualità.

Potrebbe interessarti anche Penne con melanzane, pomodoro e basilico

INGREDIENTI per 4 persone

  • 400 gr di bucatini
  • 200 g di mollica di pane di grano duro
  • 100 g di pecorino al pepe stagionato
  • 3 pomodori maturi
  • 8 filetti di acciuga sotto sale
  • 2 spicchi d’aglio
  • olio evo
  • peperoncino fresco
  • prezzemolo
  • sale

PREPARAZIONE

Eliminare il sale dalle acciughe, togliere le lische e sciacquarle brevemente.

Tuffare i pomodori per un minuto in acqua bollente, quindi scolarli e spellarli.

Togliere i semi e tagliare la polpa dei pomodori a pezzetti.

Sbucciare e tritare finemente l’aglio.

Sminuzzare la mollica di pane e saltarla in una padella antiaderente fino a renderla croccante, tenere da parte per la decorazione finale.

Lavare, asciugare e tritare il prezzemolo; tritare anche il peperoncino.

In una larga padella antiaderente preparare un soffritto con olio, l’aglio ed il prezzemolo tritati, aggiungere quindi il peperoncino, il pomodoro e lasciar cuocere qualche istante.

Unire i filetti di acciuga e lasciare insaporire qualche minuto su fuoco dolce, mescolando continuamente ed aggiungendo un poco di acqua di cottura della pasta per mantenere umido il condimento.

SarĂ  pronto quando sarĂ  tutto ben amalgamato e si sarĂ  realizzata una salsa.

Nel frattempo cuocere la pasta in abbondante acqua salate, scolarla al dente e versarla direttamente nella padella del condimento.

Saltare brevemente su fuoco vivace mescolando continuamente per far ben amalgamare tutti gli ingredienti.

Distribuire la pasta nelle ciotole indivuali, cospargere su ognuna una manciata di mollica tostata, condire uil tutto con una generosa manciata di pecorino grattugiato e servire ben calda.

La vostra pasta ca’ muddica è ora pronta per essere servita, assaporata ed amata in tutta la generosità dei suoi semplici ingredienti.

Potrebbe interessarti anche pasta ncasciata alla Siciliana

 

Sara Colono

Published by
Sara Colono

Recent Posts

  • Ricette Regionali

Le freselle di zio Ciccio sono imbattibili: finalmente mi ha confessato il suo segreto, non pensavo servissero così pochi ingredienti

La grande tradizione delle campagne italiane non tramonta mai e grazie a zio Ciccio posso…

30 minuti ago
  • Dolci

Ora basta con le torte di mele, cambia un po’: combinale con crema e frolla, il risultato è una sbriciolata che sa di primavera!

Se anche tu cerchi una ricetta che sa di primavera, invece della solita torta, prepara…

1 ora ago
  • News

Esselunga, c’è una brutta notizia per i clienti con carta Fìdaty

Cambiano delle cose che riguardano la carta fedeltĂ  di Esselunga, e per molti consumatori non…

2 ore ago
  • Dolci

Torta morbidissima come una nuvola, questa me la invidiano sempre tutti

Recentemente ho scoperto la ricetta per la preparazione di questa torta davvero incredibile, sono rimasta…

2 ore ago
  • Dolci

In vista della prova costume non rinuncio ai dolci: con il budino senza bustine fatto in casa faccio centro, solo 120 kcal

Budino senza bustine fatto in casa, salvi la dieta e mangi un dolce cremoso che…

3 ore ago
  • Secondo piatto

Nonostante la dieta un bello spezzatino me lo mangio quasi tutti i giorni: che hai capito, è di pollo e ha una cremina da urlo

Con le giuste accortezze riusciamo a dare un sapore pieno anche ad un normale petto…

3 ore ago