Oggi+pasta+ca%26%238217%3B+muddica
ricettasprint
/oggi-pasta-ca-muddica/amp/
Primo piatto

Oggi pasta ca’ muddica

Oggi a pranzo prepariamo un delizioso primo piatto che ci viene regalato dalla tradizione culinaria siciliana: la pasta ca’ muddica, o pasta con la mollica.

Un piatto semplice, che nella sua essenzialità raccoglie le origini di una terra generosa, la pasta ca’ muddica è una ricetta talmente facile da realizzare che conferma come molto spesso è la semplicità che ci regala le sensazioni migliori!

Questo piatto naturalmente acquisisce maggior profumo e sapore con l’utilizzo di ingredienti genuini e di qualità.

Potrebbe interessarti anche Penne con melanzane, pomodoro e basilico

INGREDIENTI per 4 persone

  • 400 gr di bucatini
  • 200 g di mollica di pane di grano duro
  • 100 g di pecorino al pepe stagionato
  • 3 pomodori maturi
  • 8 filetti di acciuga sotto sale
  • 2 spicchi d’aglio
  • olio evo
  • peperoncino fresco
  • prezzemolo
  • sale

PREPARAZIONE

Eliminare il sale dalle acciughe, togliere le lische e sciacquarle brevemente.

Tuffare i pomodori per un minuto in acqua bollente, quindi scolarli e spellarli.

Togliere i semi e tagliare la polpa dei pomodori a pezzetti.

Sbucciare e tritare finemente l’aglio.

Sminuzzare la mollica di pane e saltarla in una padella antiaderente fino a renderla croccante, tenere da parte per la decorazione finale.

Lavare, asciugare e tritare il prezzemolo; tritare anche il peperoncino.

In una larga padella antiaderente preparare un soffritto con olio, l’aglio ed il prezzemolo tritati, aggiungere quindi il peperoncino, il pomodoro e lasciar cuocere qualche istante.

Unire i filetti di acciuga e lasciare insaporire qualche minuto su fuoco dolce, mescolando continuamente ed aggiungendo un poco di acqua di cottura della pasta per mantenere umido il condimento.

Sarà pronto quando sarà tutto ben amalgamato e si sarà realizzata una salsa.

Nel frattempo cuocere la pasta in abbondante acqua salate, scolarla al dente e versarla direttamente nella padella del condimento.

Saltare brevemente su fuoco vivace mescolando continuamente per far ben amalgamare tutti gli ingredienti.

Distribuire la pasta nelle ciotole indivuali, cospargere su ognuna una manciata di mollica tostata, condire uil tutto con una generosa manciata di pecorino grattugiato e servire ben calda.

La vostra pasta ca’ muddica è ora pronta per essere servita, assaporata ed amata in tutta la generosità dei suoi semplici ingredienti.

Potrebbe interessarti anche pasta ncasciata alla Siciliana

 

Sara Colono

Published by
Sara Colono

Recent Posts

  • Secondo piatto

Sformato di verza con speck e scamorza, tanti strati di bontà in un solo piatto facilissimo

Questo sformato di verza con speck e scamorza è un vero e proprio inno all'autunno,…

22 minuti ago
  • Secondo piatto

Da quando le polpette fritte le faccio come nonna, non esistono più cene infelici, spariscono in un attimo

Le polpette fritte di nonna sono un classico della cucina italiana chi non ama le…

1 ora ago
  • Primo piatto

Risotto pere noci e gorgonzola, questo sì che ti fa fare un figurone eppure è facilissimo da fare

Risotto pere noci e gorgonzola, lo faccio sempre quando voglio fare scena in tavola senza…

1 ora ago
  • News

Benedetta Parodi dolore implacabile, lui è morto all’improvviso: “Prima che morisse…”

Contro ogni aspettativa, Benedetta Parodi ha deciso di rompere il silenzio e raccontare uno dei…

3 ore ago
  • Dolci

Il riso in una torta, da quando la preparo si invitano tutti da me

La torta di riso bolognese è dolce molto facile che conquisterà tutti: se ne sono…

4 ore ago
  • Contorno

Patate in tecia a modo mio, rivisitare la tradizione popolare è ancora più buono

Quattro ingredienti principali e una golosa crosticina, caratteristica principale di questo piatto: ma nella nostra…

6 ore ago