Non è il classico risotto della domenica ma un piatto fresco anche se lo mangi caldo: un’idea da 30 minuti che ti risolve il pranzo
Un primo piatto che prepari in mezz’ora, buono per la famiglia ma anche per i pranzi con gli amici, e ti bastano tre soli ingredienti.

Questo risotto allo zafferano e limone è bello da vedere ma soprattutto buono da mangiare. Lo facciamo insieme?
Risotto allo zafferano e limone, per la base non rischiare
Perché usare il dado per preparare il brodo vegetale? Meglio farlo con le verdure fresche, almeno non corriamo il rischio che contenga conservanti o additivi inadatti per chi ad esempio è celiaco. Basta seguire la ricetta classica, con carota, cipolla, patata, costa di sedano, qualche grano di pepe nero e i gambi del prezzemolo. In un’ora è pronto.
Ingredienti:
450 g di riso senza glutine
2 limoni biologici
1 bustina di zafferano
3 scalogni
1,2 l di brodo vegetale
3 cucchiai di olio extravergine di oliva
aneto fresco q.b.
sale fino q.b.
2 pizzichi di pepe nero
Preparazione: passo passo risotto

Peliamo e tritiamo finemente gli scalogni, poi li teniamo da parte. Laviamo i limoni sotto un getto di acqua corrente e grattugiamo la scorza passandola nei fori piccoli di una grattugia. Li spremiamo ricavando il succo che filtriamo con un colino a maglie strette
LEGGI ANCHE -> Pasta e gamberi in meno di 10 minuti, non servirà nemmeno pulirli
LEGGI ANCHE -> Grazie a questa ricetta mangio la pizza anche durante la settimana, non metto farina e nemmeno lievito
Mettiamo sul fuoco un tegame antiaderente per cuocere il risotto. Facciamo scaldare 2 cucchiai di olio extravergine insieme agli scalogni tritati. Accendiamo a fiamma moderata e aspettiamo che abbiamo preso colore: serviranno 4-5 minuti. Intanto mettiamo anche a scaldare il brodo vegetale che abbiamo preparato in anticipo e filtrato.

Quando il tegame fuma e lo scalogno è dorato aggiungiamo il riso, da solo. Lo facciamo tostare alzano leggermente la fiamma per 3 minuti, mescolandolo con un cucchiaio di legno per non farlo attaccare.
A questo punto mettiamo dentro il succo di limone filtrato e un paio di mestoli del brodo vegetale caldo. Cuociamo il risotto come facciamo normalmente, controllando che non si asciughi. Quando succede, versiamo altro brodo e andiamo avanti così. In condizioni normali, anche se cambia da produttore a produttore, servono dai 14 ai 16 minuti perché arrivi al dente. Assaggiamo per capire quando sale manca e lo aggiungiamo.
Appena il risotto è pronto, con i chicchi belli sgranati aggiungiamo lo zafferano che abbiamo fatto sciogliere in una tazza con un po’ di brodo caldo. Completiamo lontano dal fuoco con la scorza di limone grattugiata e ancora un filo di olio a crudo.
Quando serviamo, ancora una macinata di pepe fresco e un po’ di aneto o altra erba aromatica tritata, siamo a posto così. Il risotto si serve all’onda, quindi bello cremoso: batti leggermente sotto ogni piatto e l’effetto scenico è assicurato.
