Non lasciarti sfuggire la ricetta delle orecchiette alle cime di rapa 2.0, sono un tripudio di bontà unico, forchettata dopo forchettata ti conquisteranno, scopri la mia versione.
Le orecchiette alle cime di rapa è una delle classiche ricette della tradizione culinaria italiana. Si prepara nelle grandi occasioni o semplicemente per il pranzo domenicale. Oggi ti voglio proporre una versione diversa, la chiamo 2.0, perché mi piace aggiungere due ingredienti come pancetta e cipolla rossa. Rendendo ancora più speciale il tutto.
Che ne dici vuoi provarci anche tu? Tutto quello che devi fare è seguire la ricetta passo e vedrai che in meno di mezz’ora il pranzo sarà pronto. Io ho usato le orecchiette fresche, ma se non riesci a reperirle puoi comprare anche quelle secche. Non resta che seguire la ricetta e mettersi all’opera.
Questa si che è una ricetta che non deluderà nessuno, un piatto che potrà diventare il tuo asso nella manica, forchettata dopo forchettata lascerà tutti a bocca aperta. Di sicuro chiunque assaggerà questa pasta rimarrà stupito non si immaginerà un piatto così buono, l’aggiunta della cipolla e pancetta rende tutto unico. Un piatto che merita scarpetta e doppietta. Non perdiamoci, mettiamoci all’opera.
Ingredienti per 4 persone
Per la preparazione di questo primo piatto iniziamo a pulire le cime di rapa, eliminiamo le foglie esterne, poi laviamole sotto acqua corrente.
Leggi anche: Ti bastano due fettine di questo strudel salato per saziarti a cena, la ricetta zero sbatti che ti salverà spesso
Facciamo sgocciolare per bene le foglie e mettiamo in una padella ampia l’olio extra vergine di oliva e la cipolla affettata, lasciamo rosolare, uniamo la pancetta, lasciamo soffriggere e poi aggiungiamo le cime di rapa, saliamo e aggiungiamo il peperoncino e le acciughe.
Giriamo di tanto in tanto e lasciamo cuocere con coperchio. Nel frattempo mettiamo a bollire abbondante acqua in pentola, versiamo le orecchiette e lasciamole cuocere per 4-5 minuti.
Scoliamo e trasferiamo nella padella con il condimento e lasciamo insaporire, poi serviamo nei piatti e aggiungiamo del parmigiano reggiano grattugiato.
Buon Appetito!
Non avere paura di mangiare la pasta di questa io ne posso mangiare un etto…
Cannelloni e mortazza in bianco la domenica li faccio così se li litigano ogni volta…
Può non essere così scontato come sembra: a volte individuare una salsiccia commestibile da una…
La pasta dello studente fuori sede, costa poco ma è buonissima. Io la preparo ai…
Bastano un paio di carote e ti risolvo il contorno, piace a tutti ed é…
Al posto della classica cena, questa sera ho pensato di servire tutto come se fosse…