Orecchiette+sciu%C3%A8+sciu%C3%A8%2C+pronte+in+10+minuti%3A+dopo+che+le+avrai+mangiate+non+potrai+fare+a+meno+di+prendere+la+ricetta
ricettasprint
/orecchiette-sciue-sciue-pronte-in-10-minuti-dopo-che-le-avrai-mangiate-non-potrai-fare-a-meno-di-prendere-la-ricetta/amp/
Primo piatto

Orecchiette sciuè sciuè, pronte in 10 minuti: dopo che le avrai mangiate non potrai fare a meno di prendere la ricetta

Prendi delle orecchiette, fresche o secche non importa, e le condisci con questo ragù: da quando le ho scoperte, la vita è cambiata

Non è un primo piatto da puristi, quelli che “le orecchiette si mangiano solo con le cime di rape, i broccoli oppure con le braciole”.

Orecchiette sciuè sciuè ricettasprint

Sì, è vero, ma questa volta le prepariamo sciuè sciuè, con un ragù vegetariano che accontenta tutti.

Orecchiette sciuè sciuè, il ragù lo prepari anche in anticipo e stai serena

In dieci minuti cucini le orecchiette, non il condimento a meno che tu non le faccia con burro e salvia, per dire. Ma questo è comunque un ragù veloce che puoi tranquillamente preparare il largo anticipo, tenere in frigorifero e scaldare all’ultimo.

Ingredienti:
450 g di orecchiette fresche o secche
3 scalogni

2 spicchi di aglio
3 carote grandi
2 coste di sedano
110 g di concentrato di pomodoro
3 foglie di alloro
2 rametti di rosmarino
50 ml olio extravergine d’oliva
2 manciate di pecorino grattugiato fresco
sale fino q.b.
pepe q.b.

Preparazione passo passo  orecchiette

Orecchiette sciuè sciuè ricettasprint

Spuntiamo le carote, le laviamo e le tagliamo a dadini piccoli. Facciamo lo stesso con il sedano: lo laviamo, lo passiamo con un pelaverdure per eliminare le parti filamentose e lo riduciamo con le stesse dimensioni delle carote. Sbucciamo gli spicchi di aglio lasciandoli interi, peliamo e tritiamo gli scalogni.
Prendiamo un tegame antiaderente e versiamo due terzi dell’olio extravergine d’oliva. Aggiungiamo subito gli spicchi di aglio e tutte le verdure, accendendo a fiamma moderata. Lasciamo cuocere così per 10 minuti, quindi sfumiamo con un mestolino di acqua calda della pasta.

A quel punto eliminiamo gli spicchi di aglio che ormai hanno dato sapore e uniamo il concentrato di pomodoro dopo averlo pesato. Mescoliamo bene e aggiungiamo un altro mestolo di acqua, ricoprendo a filo le verdure.

Orecchiette sciuè sciuè ricettasprint

Lasciamo cuocere così per 30 minuti, insaporendo con una presa di sale fino e qualche macinata di pepe. Dopo 15 minuti, comunque, aggiungiamo anche le foglie di alloro e i rametti di rosmarino che daranno profumo al condimento.
Quando l’acqua bolle, dopo averla salata, mettiamo dentro le orecchiette. Non esiste una regola standard per i tempo di cottura, perché ogni pastificio, artigianale o industriale ha la sua farina di semola e la sua lavorazione. In linea di massima comunque 5-6 minuti per quelle fresche, dai 10 ai 12 minuti per quelle secche.

Poco prima che le orecchiette arrivino alla loro perfetta cottura al dente le scoliamo nel tegame con il ragù e le mantechiamo con un po’ della loro acqua di cottura. Eliminiamo l’alloro e il rosmarino, mescoliamo bene e serviamo. Per completare il piatto, un filo di olio a crudo e una generosa manciata di pecorino fresco sono ideali, perché questo non è pesce.

Orecchiette sciuè sciuè ricettasprint
Federico Danesi

Published by
Federico Danesi

Recent Posts

  • Finger Food

La krep pizza che fa impazzire tutti, non sporchi nulla e l’impasto lo prepari nel frullatore

Oggi avevo proprio voglia di pizza per cena e, dato che la mia pizzeria d’asporto…

14 minuti ago
  • Dolci

Latte condensato fatto in casa: tutti gli step di preparazione e come usarlo in cucina

Il latte condensato fatto in casa si prepara facilmente, ecco tutti gli step di preparazione…

44 minuti ago
  • News

Come pulire il wc? Ma non un wc normale, uno incrostato da troppo tempo: il metodo che funziona al 100%

Sai come pulire il wc per davvero, eliminando ogni traccia di sporco addirittura persistente da…

1 ora ago
  • Dolci

Caffè avanzato dalla caffettiera della colazione? Allora devi provare questo dolce!

Questa mattina ho preparato il caffè con la moka, ma ne è rimasta una tazzina…

2 ore ago
  • Primo piatto

Da quando ho scoperto la ricetta degli spaghetti alla carrettiera non faccio più la pasta con il tonno, ci metto meno

Non ci piace solo perché è un piatto povero e quindi molto economico, ma anche…

2 ore ago
  • Primo piatto

Altro che pasta, patate e provola, faccio un pasta alla napoletana che si leccheranno pure il piatto

La cucina tradizionale vince sempre e quella napoletana ha tantissime idee da offrire a chi…

3 ore ago