Crema pasticcera al cucchiaio: ormai la doso e preparo solo così, in 10 minuti ottengo una crema vellutata da urlo, provare per credere!
Quando hai voglia di una crema pasticcera liscia, profumata e pronta in pochissimo tempo, questa versione al cucchiaio è la soluzione perfetta. Non servono bilancia ne tante cose da sporcare, solo pochi ingredienti e un po’ di attenzione ai passaggi, tutto qui. Il risultato? Una crema vellutata, golosa e versatile che vale davvero la pena provare, ed è anche facilissima da ricordare!
La base è semplicissima, si va infatti sui classici ingredienti della crema, ossia latte, uova, zucchero, farina e vaniglia. La cosa bella, è che si dosa tutto con il cucchiaio, si mescola bene in un’unica ciotola, poi si porta sul fuoco per pochi minuti. In dieci minuti esatti hai pronta una crema morbida, profumata, senza grumi e dal sapore favoloso.
Insomma, la crema perfetta per farcire torte, bignè, crostate o da gustare così com’è, preparata in una versione praticissima e sbrigativa che è alla portata di tutti, anche i meno abili in cucina. Non ti resta quindi che provarla e fidarti di me, ti garantisco che il risultato finale non ti deluderà. Iniziamo!
Tempo di preparazione: 10 minuti
Tempo di cottura: 10 minuti
750 ml di latte
1 baccello di vaniglia
3 uova
Inizia scaldando il latte in un pentolino, aggiungi il baccello di vaniglia inciso per il lungo e porta a sfiorare il bollore. Spegni e lascia in infusione per qualche minuto. In una ciotola capiente intanto, rompi le uova e aggiungi lo zucchero, montando tutto con una frullino o una frusta a mano, fino a ottenere un composto chiaro e spumoso.
Leggi anche: Una crema di lenticchie come questa te la sogni, buonissima e super digeribile, pronta in 10 minuti, solo 280 kcal
Aggiungi la farina setacciata, un cucchiaio alla volta, mescolando bene per evitare i grumi e continua a lavorare il composto finché diventa liscio. Filtrando poi il latte caldo per eliminare la vaniglia, uniscilo a filo nel composto di uova, sempre mescolando con la frusta.
Trasferisci il tutto in un pentolino e cuoci a fuoco basso, continuando a mescolare con la frusta e noterai che dopo pochi minuti inizierà ad addensarsi. Continua a girare finché raggiunge la consistenza che desideri, dopodiché sarà pronta. Versala in un recipiente coperta con pellicola a contatto e lasciala raffreddare prima dell’uso o di gustarla semplicemente al cucchiaio. Buon appetito!
Marino le alici e le servo come antipasto, una delizia ma attenzione a come marinarle.…
Le mie costolette devono avere più carattere. Preparo questa salsina che fa proprio al caso…
Sono tante le cose ritenute vere sulla celiachia ma che invece non lo sono. Di…
Hai mai provato la maionese vegana, di un leggerezza tale, che te la mangi anche…
Polpette sfiziose, le faccio senza carne eppure a casa mia nessuno si lamenta e tra…
Ebbene sì, stasera ho deciso di prendere per la gola proprio mio marito: ho servito…