Il Ministero della Salute ha ritirato un preparato addensante per dolci dal mercato a causa della presenza di ossido di etilene nella farina di carrube.
La scoperta è stata propizia ai fini della tutela della salute dell’utenza che ha acquistato l’addensante sotto inchiesta. Si tratterebbe, infatti, del preparato addensante per dolci L’Ov a marchio Molino Rossetto. Tempestivo l’intervento delle forze preposte per la sospensione de prodotto. Si tratterebbe infatti di presenza dell’ossido di etilene all’interno della fari8na di semi di carrube il cui prodotto sarebbe venduto in astucci da 22,5 grammi, contenenti tre buste da 7,5 grammi l’una. I lotti sospesi sono L21 061, L20 267, L20 181 e L20 163, e i termini minimi di conservazione 02/07/2022, 23/01/2022, 29/10/2021 e 11/10/2021 (EAN 8018211900301 ).
ti piacerebbe anche:Integratori alimentari | richiamati altri 6 lotti di noto prodotto FOTO
ti piacerebbe anche:Integratori alimentari | sequestro per due prodotti pericolosissimi FOTO
Il Ministero della Salute ha ritirato dal mercato il prodotto addensante per dolci perché sarebbe stato rilevato nei semi della far8ina di carrube dell’o9ssido di etilene, una sostanza che si può trovare negli alimenti ma che risulta essere dannosa per la salute. Il prodotto in questione è prodotto dalla Molino Rossetto Spa, il cui stabilimento si trova in provincia di Padova, precisamente a Pontelongo in via San Fausto, 98. Il ritiro dei lotti non è stata di certo una nota positiva per la produzione dell’addensante per dolci.
Stando a quanto deciso dalla Commissione europea, in via precauzionale, tutti i prodotti contenenti farina di carrube contaminata dall’ossido di etilene sarebbero stati ritirati dal mercato. Infatti, non solo questo addensante è un prodotto incriminato, ma anche altri tra burger, panna, yogurt e integratori alimentari sarebbero finiti bel mirino e ritirati dal mercato.
ti piacerebbe anche:Sospiri di Ozieri | I dolci sardi alle mandorle preparati in casa
ti piacerebbe anche:Sara Brancaccio veritĂ scomode : che fine fanno i dolci preparati in video?
L’ossido di etilene è un gas che si usa nel campo alimentare e serve per disinfettare e sterilizzare, ma in Europa questa sostanza è vietata. Il motivo è perché arreca danni alla salute. Il problema si pone nel caso i prodotti sono lavorati nei paesi dove questa sostanza non è vietata, ed ecco che è possibile trovarne traccia. Agendo contro batteri, funghi e virus, viene particolarmente usato laddove non è vietato. E’ un disinfettante, quindi viene usato per la pulizia dei magazzini e luoghi di conserva dei cibi ed ecco che può contaminare i cibi stessi. Cancerogena e tossica, questa sostanza in Europa è stata vietata anche se purtroppo accadono casi come questi. Infatti capita che ingredienti provenienti da paesi che utilizzano ancora l’ossido di etilene vengono usati per la lavorazione dei nostri prodotti.
Per restare sempre aggiornato su news, ricette e tanto altro continua a seguirci sui nostri profili Facebook e Instagram. Se invece vuoi dare un’occhiata a tutte le nostre VIDEO RICETTE puoi visitare il nostro canale Youtube.
Â
Â
Non avere paura di mangiare la pasta di questa io ne posso mangiare un etto…
Cannelloni e mortazza in bianco la domenica li faccio così se li litigano ogni volta…
Può non essere così scontato come sembra: a volte individuare una salsiccia commestibile da una…
La pasta dello studente fuori sede, costa poco ma è buonissima. Io la preparo ai…
Bastano un paio di carote e ti risolvo il contorno, piace a tutti ed Ă©…
Al posto della classica cena, questa sera ho pensato di servire tutto come se fosse…