I paccheri con cernia e pomodorini è un primo piatto di mare economico, ma di gran effetto scenografico, da provare subito!
I paccheri con cernia e pomodorini sono un primo piatto che non deluderà nessuno, semplice da preparare, economico e lascerà tutti a bocca aperta. Forchettata dopo forchettata lascerà tutti di stucco, non solo faranno scarpetta e doppietta.

Sembrano usciti da un ristorante stellato, li potresti preparare anche per la Vigilia di Natale, la tradizione vuole che si preparino piatti a base di pesce. Si sa che i paccheri con i frutti di mare sono più costosi ed è più impegnativa la preparazione. Si tratta di una ricetta impeccabile solo se userai ingredienti freschi e di qualità. Non resta che mettersi ai fornelli.
Paccheri con pomodorini e cernia: una ricetta stellata, ma non ti fa spendere tanti soldi
Come formato di pasta ho preferito i paccheri sposano benissimo con la il pesce e i pomodorini. Ovviamente scegliere paccheri di ottima qualità, si possono usare sia paccheri freschi che secchi di semola. Il pesce usato sono stati i filetti di cernia, ma si optare per orata, spigola dentice, ovviamente per un risultato perfetto usare solo ingredienti freschi. In pochissimi passaggi porterai in tavola un primo da chef, semplice e allo stesso tempo ricco di gusto.
Tempo di preparazione: 10 minuti
Tempo di cottura: 30 minuti
Tempo totale: 40 minuti
Difficoltà: bassa
Ingredienti per 4 persone
- 350 g di paccheri
- 2 filetti di cernia puliti
- 200 g di pomodorini
- 2 spicchi d’aglio
- prezzemolo fresco q.b.
- olio extravergine di oliva q.b.
- sale fino q.b.
- vino bianco secco q.b.
Procedimento dei paccheri al pomodorini e cernia
- Iniziamo a lavare il pesce sotto acqua corrente, tamponiamo con carta assorbente da cucina, se il pesce deve essere pulito puoi chiederlo di fare al tuo pescivendolo di fiducia.
- Tagliare a pezzi il pesce e teniamo da parte, laviamo i pomodori tagliamoli e teniamo da parte. Laviamo il prezzemolo, sminuzziamo per bene.
- Prendiamo una padella capiente mettiamo olio extra vergine di oliva, aglio sbucciato e lasciamo soffriggere, lasciamo imbiondire leggermente, uniamo il pesce, sfumiamo con il vino bianco e lasciamo rosolare per qualche minuto.
- Aggiungiamo i pomodorini, il prezzemolo e il sale, lasciamo cuocere a fuoco medio per il tempo necessario a far insaporire tutto senza asciugare il sugo, occorrono circa 20 minuti.
- Nel frattempo portiamo ad ebollizione abbondante acqua salata, immergiamo i paccheri e lasciamo cuocere per il tempo consigliato sulla confezione. Tenere da parte un po’ di acqua di cottura della pasta.
- Scolali al dente e trasferisci in padella, se è necessario aggiungere dell’acqua di cottura e manteca un po’ finché il sugo non aderisce perfettamente ai paccheri.
- Serviamo nei piatti e aggiungiamo il prezzemolo sminuzzato.
Buon Appetito!
Consiglio extra!
Se si vuole optare per un piatto adatto ai celiaci, si può usare la pasta senza glutine, attenzione anche ad utensili da usare non ci deve essere assolutamente contaminazione con alimenti contenenti il glutine. Se vuoi dare un tocco in più al piatto puoi aggiungere del pepe o peperoncino.






