I paccheri con vellutata di patate e salsiccia, sono davvero irresistibili, un’idea eccezionale da condividere con tutta la famiglia, piacerà a grandi e piccini e vi lascerà senza parole.
Prepararli è davvero molto semplice e veloce, il condimento di salsicce, andrà ad insaporire la vellutata di patate, ottenendo un risultato irresistibile che piacerà a chiunque. Proviamo dunque a prepararli insieme, seguite le indicazioni passo passo e vi garantisco che sarà un gran successo,
Potrebbe piacerti anche: Vellutata autunnale, la zuppa di legumi in vista dell’inverno
Oppure: Pasta con verza, porro e salsiccia | Il pranzo leggero ma gustoso
Ingredienti
500 g di paccheri
Per la vellutata di patate
450 g di patate
100 g di parmigiano grattugiato o pecorino
Per il condimento
400 g di salsiccia
1 cipolla
Prezzemolo q.b
200 g di parmigiano grattugiato
Per realizzare questo primo saporito perfetto per una cenetta sfiziosa o un pranzo domenicale, per prima cosa dedicatevi alla realizzazione della crema di patate.
Pelate le patate, tagliatele a pezzetti e fatele cuocere in una pentola con dell’acqua , quando saranno cotte mettetele in una ciotola con un pizzico di sale, olio extra vergine di oliva, parmigiano o pecorino e frullatele, se risultasse troppo corposo occorre aggiungere poca acqua di cottura delle patate.
Nel frattempo mettete sui fornelli una capiente pentola con abbondante acqua e una volta arrivata a bollore salate e calate la pasta che dovrà cuocere per il tempo indicato sulla confezione di acquisto, oppure scollata al dente ovvero 2 minuti prima.
Successivamente, tagliate la cipolla a fettine sottili e fatela dorare in una padella con l’olio extra vergine di oliva, unite le salsicce private della pelle e sgretolate, fatele rosolare uniformemente, insaporite con prezzemolo e una spolverata di pepe, unite anche la vellutata di patate e regolate di sale se necessario.
Una vola cotta la pasta calatela direttamente nella padella, mantecate a fiamma bassa per amalgamare al meglio gli ingredienti, terminate con una spolverata di parmigiano e servite .
Inoltre, potete preparare questa ricetta anche senza glutine utilizzando la pasta gluten free, sostituire le salsicce con speck, prosciutto cotto, pancetta o guanciale, e la ricetta aromatizzare la ricetta con le spezie o erbe aromatiche che più preferite. Buon appetito.
Per restare sempre aggiornato su news, ricette e tanto altro continua a seguirci sui nostri profili Facebook e Instagram. Se invece vuoi dare un’occhiata a tutte le nostre VIDEO RICETTE puoi visitare il nostro canale Youtube.
Ho provato a fare i pancake così, sono soffici, profumati e irresistibili, questa si che…
Non serve spendere una fortuna in profumatori industriali per avere una casa che sa di…
Un'intramontabile ricetta, un classico napoletano. Le polpette come le fa mia nonna. La ricetta del…
Pasta sfoglia con spinaci e ricotta, la soluzione per stasera che no ho proprio tempo.…
L'orata all'arancia al cartoccio è una vera bontà: delicata e saporita, perfettamente bilanciata, ti spiego…
Questa pizza veloce e croccantina senza lievito la impasti in 10 minuti, metti in forno…