Pan di ramerino un pane dolce farcito con uva passa, tipico della Toscana, si prepara con ingredienti semplici, necessita di una lievitazione.
Un pane con un sapore unico e inconfondibile, lascia un retrogusto particolare grazie all’uvetta, si prepara facilmente, visto che non necessita di lievitazione.
Perfetti da sia per i grandi che per i piccini, vediamo come realizzarlo con la nostra ricettasprint!
Potrebbe piacerti anche la ricetta:Â Madeleine i famosi dolcetti soffici francesi
INGREDIENTI per 12 panini
Come preparare il pan ramerino
Per preparare il pan di ramerino, iniziate a umidire l’uvetta, la mettete in una ciotola con acqua fredda e fatela idratare.
Nel frattempo in una padella antiaderente ampia, mettete a scaldate l’olio di oliva extravergine con il rosmarino, per circa 15 minuti a fiamma bassa, poi con un colino, filtrate l’olio, eliminando così gli aghi di rosmarino e tenete da parte.
In una ciotola mettete la farina di manitoba e quella 00, poi aggiungete lo zucchero e il sale, mescolate con le mani, poi sciogliete il lievito nell’acqua tiepida e lo trasferite nella ciotola. Versate all’impasto, l’olio aromatizzato al rosmarino, impastate ed amalgamate gli ingredienti, poi aggiungete l’uvetta, che deve essere ben strizzata.
L’impasto lo trasferite su un piano da lavoro, lavoratelo con le mani, fino a quando non otterrete un impasto liscio, trasferitelo in una ciotola e lo lasciate lievitare, per almeno due ore, ma deve essere coperto con una pellicola, in un luogo lontano da correnti.
Poi dividetelo in 12 panini da circa 80 g ciascuno, e formate delle palline, trasferitele su una leccarda da forno, che deve essere foderata con carta da forno, fate lievitare per un’ ora circa. Trascorso il tempo, spennellate con dell’olio di oliva extravergine e praticate sulla superficie, fate delle incisioni con un coltello ed infornate in forno statico già caldo a 200° per 20 minuti.
Trascorso il tempo, sfornate i panini e spennellate con una miscela di tuorlo d’uovo e un paio di cucchiai d’acqua, rimetteteli in forno e lasciate cuocere per ulteriori 5 minuti.
Sfornate e servite tiepidi, se non li gustate tutti, li potete conservare in un’alzatina coperta. oppure in un contenitore a chiusura ermetica, consumateli in pochi giorni
Potrebbe interessarti anche questa ricetta:Â Palet Bretons, i deliziosi biscotti di origine francese
Per restare sempre aggiornato su news, ricette e tanto altro continua a seguirci sui nostri profili Facebook e Instagram. Se invece vuoi dare un’occhiata a tutte le nostre VIDEO RICETTE puoi visitare il nostro canale Youtube.
Quando ho ospiti a pranzo mi butto sulla pasta saltata in padella, ti servono pochissimi…
Questa mattina, per la colazione, ho deciso di coccolare tutta la famiglia preparando delle crepes…
C'è un inconveniente che può caratterizzare il basilico che utilizzi in cucina, ovvero il suo…
Lo che per questo plumcake impazziscono tutti, prova la mia ricetta e ti renderai conto…
Si torna a parlare delle tisane e degli errori comuni che vengono commessi, come nel…
Plumcake di yogurt all'arancia: invece dello yogurt classico ho usato quello in pezzi e credimi…