Pancia+e+gonfiore+addominale%2C+il+rimedio+naturale+che+aiuta
ricettasprint
/pancia-e-gonfiore-addominale-il-rimedio-naturale-che-aiuta/amp/
News

Pancia e gonfiore addominale, il rimedio naturale che aiuta

Pancia e gonfiore addominale, il rimedio naturale che aiuta

La pancia ed il gonfiore addominale sono due problemi molto comuni, ma altrettanto semplici da eliminare. Una è frutto di qualche chiletto di troppo, l’altro di problemi digestivi o meteorismo. In ogni caso causano disagio anche a livello estetico: in vista della prova costume certamente non sono l’ideale.

Innanzitutto il rimedio fondamentale per eliminare il problema è quello di imparare una corretta alimentazione, integrando cibi sani ed evitando completamente tutto ciò che può rendere più difficile il raggiungimento dell’obiettivo di una buona forma fisica. Sarebbe consigliabile rivolgersi ad uno specialista per elaborare un piano nutrizionale adeguato al proprio stile di vita ed alle proprie abitudini. Soprattutto in presenza di determinate patologie, intolleranze o allergie e per le donne in stato interessante, questo passaggio preliminare è assolutamente necessario.

Eliminate dal vostro consumo abituale qualsiasi bevanda gassata, compresa l’acqua e tutte le bibite alcoliche e zuccherate. Preferite spremute di frutta fatte in casa, centrifugati con ingredienti che stimolano il dimagrimento. La natura infatti è ricca di prodotti che costituiscono un vero alleato per una pancia piatta e l’eliminazione dei gas in eccesso. Uno di questi è già probabilmente nella vostra dispensa ed è davvero efficace per la risoluzione di questi problemi. Si tratta del rosmarino, una pianta aromatica gustosa e profumatissima, ricca di benefici per l’organismo.

LEGGI ANCHE -> Avocado, il frutto perfetto per la dieta: quante proprietà benefiche

Pancia e gonfiore addominale, aiutatevi con il rosmarino!

In primo luogo il rosmarino è ricco di tannini, acidi fenolici e flavonoidi che svolgono delle funzioni essenziali ed estremamente valide per il nostro benessere. Essi infatti proteggono le cellule dai danni causati dai radicali liberi, hanno un’ azione antibatterica ed antivirale. Collaborano alla prevenzione di arteriosclerosi, trombosi, ictus migliorando le funzioni cardiovascolari in generale. Grazie alla loro azione antinfiammatoria, svolgono anche una importante funzione antitumorale. Contiene inoltre vitamina C che come sappiamo, è molto efficace nel rafforzare il sistema immunitario.

E’ anche un ottimo ricostituente, utile soprattutto per allievare i sintomi dello stress ed ha funzioni antispastiche. Aiuta a lenire i crampi addominali, i dolori mestruali ed il meteorismo. Grazie all’effetto del borneolo in esso contenuto infatti, il rosmarino favorisce l’espulsione dei gas e la regolarità intestinale. Ha inoltre proprietà carminative, è un rimedio miracoloso contro il reflusso gastoesofageo e la digestione lenta.

La permanenza eccessiva del cibo nel tratto gastrointestinale infatti rallenta anche il metabolismo, che viene stimolato in questo modo anche a bruciare i grassi in eccesso. Inoltre ha il potere di abbassare il colesterolo cattivo e la glicemia, con effetti benefici per chi soffre di determinate patologie ad essi collegate. Il rosmarino è anche un ottimo diuretico: favorisce l’eliminazione dei liquidi e libera e depura l’organismo dalle tossine, garantendo anche un buon funzionamento del fegato. Inoltre non tutti sanno che il rosmarino è utile per combattere la caduta dei capelli, la forfora e l’alitosi.

Tutti i modi per assumere il rosmarino

Il rosmarino può essere coltivato anche a casa sul balcone, perchè è una pianta molto resistente. Ciò che è importante è l’esposizione al sole della pianta, che preferisce il caldo e cresce meglio se posta a sud. Nella stagione primaverile il rosmarino va rinvasato in un vaso dal diametro maggiore e va messo un nuovo terriccio. Va innaffiato spesso, evitando ristagni d’acqua. Per questo motivo potete porre sul fondo del vaso dell’argilla espansa o dei sassolini. Potete concimare il terreno ogni quindici giorni con un fertilizzante organico.

Come consumare il rosmarino? Innanzitutto, essendo profumato ed aromatico può essere utilizzato per insaporire qualsiasi pietanza. E’ perfetto per arrosti di carne e pesce, nonchè per le verdure in particolar modo le patate. Potete anche preparare una tisana, da sorseggiare calda o fredda per sfruttare al meglio le proprietà di questa pianta. Mettete in infusione una decina di foglie di rosmarino in mezzo litro d’acqua per una decina di minuti. Filtrate e sorseggiate. Potete anche sfruttare le sue proprietà combinandole con altri ingredienti salutari. Per una ottima tisana sgonfia pancia, seguite la nostra video ricetta e gustate questa deliziosa bevanda con semi di finocchio, zenzero e rosmarino.

Controindicazioni e suggerimenti

I rimedi naturali, anche se tali, vanno assunti sempre nella posologia indicata dallo specialista, senza eccedere e che comunque non sostituiscono i farmaci. Anche il rosmarino quindi va utilizzato con moderazione. Ci sono dei divieti da rispettare per evitare gravi rischi alla salute. Esso infatti non deve essere somministrato ai bambini, alle donne in gravidanza ed a chi soffre di epilessia. Dosi elevate possono inoltre causare irritazioni allo stomaco ed all’intestino, nonchè lievi gastriti. Inoltre l’olio di rosmarino non deve essere utilizzato puro per evitare irritazioni.

LEGGI ANCHE –> Dieta Sana, via i chili di troppo in soli 4 giorni

Per restare sempre aggiornato su qualsiasi news, ricette e tanto altro continua a seguirci sui nostri profili Facebook e Instagram. Se invece vuoi dare un’occhiata a tutte le nostre VIDEO RICETTE puoi visitare il nostro canale Youtube.

 

 

Marianna Gaito

Published by
Marianna Gaito

Recent Posts

  • Contorno

Patate in tecia a modo mio, rivisitare la tradizione popolare è ancora più buono

Quattro ingredienti principali e una golosa crosticina, caratteristica principale di questo piatto: ma nella nostra…

1 ora ago
  • News

Tutto quello che nessuno ti ha detto sul cavolfiore, come si cucina e come si può conservare

Sai come pulire, cuocere e conservare il cavolfiore? Tutto quello che nessuno ti ha mai…

2 ore ago
  • News

Antonella Clerici dramma della malattia | Speranza spezzata: “Morta in 3 mesi”

Il dramma della malattia ha colpito da vicino anche Antonella Clerici. Per la conduttrice è…

4 ore ago
  • News

Prendi Ozempic? I farmaci anti-obesità che stravolgono tutto: ma fanno davvero bene?

Quali sono i veri effetti dell'Ozempic e di altri prodotti farmaceutici analoghi? Vanno demonizzati oppure…

5 ore ago
  • Dolci

Il dolce leggero che conquista tutti, una crostata che non ti aspetti friabile, leggera e soprattutto senza…

Porta a tavola la ricetta della crostata leggera, la prepari in men che non si…

7 ore ago
  • News

Il miele può davvero ucciderti | In questi casi finisci subito all’ospedale

Dovresti prestare moltissima attenzione al miele nel tuo quotidiano, in questi casi può diventare una…

8 ore ago