Il pane fatto in casa sarà croccante fuori morbido dentro con questa ricetta. Pochi passaggi per un risultato ottimo.
Vediamo insieme gli ingredienti ed i passaggi per realizzare questa ricetta.
Potrebbe piacerti anche la ricetta: Pane facile alle noci e olive | Sfizioso e gustoso prodotto da forno
Tempo di preparazione: 15′ + la lievitazione
Tempo di cottura: 40-45′
INGREDIENTI dose per 4-6 persone
Leggi anche > Pane Keto | Ingredienti diversi per un pane buono e salutare
Leggi anche > E’ sempre mezzogiorno | Ricetta del panificatore Fulvio Marino | Pane sciocco
Per restare sempre aggiornato su news, ricette e tanto altro continua a seguirci sui nostri profili Facebook e Instagram. Se invece vuoi dare un’occhiata a tutte le nostre VIDEO RICETTE puoi visitare il nostro canale Youtube.
Per preparare questa ricetta si inizia andando a mescolare in una ciotola, può essere anche quella di una planetaria, il lievito con i semi, la farina Manitoba e quella bianca. Aggiungiamo lo zucchero e poi anche l’acqua tiepida un poco alla volta sempre mescolando. Quando l’impasto è amalgamato aggiungiamo anche il sale fino ed impastiamo fino a quando non sarà morbido ed appiccicoso, in caso aggiungiamo ancora un poco di acqua tiepida.
Lavoriamo per 10 minuti e poi lasciamo lievitare l’impasto per 3 ore dopo averlo ricoperto con la farina e con la pellicola.
Trascorso il tempo indicato lo prendiamo e gli diamo una forma rettangolare. Adesso dobbiamo fare le pieghe che serviranno per favorire la lievitazione. Pieghiamo il rettangolo a tre, prendiamo il bordo destro e portiamolo al centro e sovrapponiamolo a quello sinistro. Ripetete la stessa operazione dal basso in alto.
Giriamo l’impasto sotto sopra in modo che le pieghe siano a contatto con il piano e dividiamolo in tre parti uguali.
I filoncini ottenuti li spolveriamo con altra farina e poi li mettiamo ben distanziati su di una teglia rivestita con carta da forno. Lasciamoli lievitare coperti per altre due ore.
Alla fina non resta che cuocerli per 20 minuti a 250°C in forno già caldo. Poi abbassiamo la temperatura a 160°C e continuiamo a cuocere per 25-30 minuti. Alla fine facciamo raffreddare su di una graticola e gustiamolo.
Peperoni ripieni abruzzesi: li faccio come da tradizione abruzzese e credimi, fanno correre a tavola…
Certe volte in cucina bisogna camuffare gli ingredienti e questo è il modo più veloce…
Nel momento in cui facciamo riferimento alla lavastoviglie, infatti, stiamo parlando di un elettrodomestico molto…
Prepari tutto con le tue mani, dalla base alla cottura e non hai quasi nemmeno…
Scopri i migliori cibi e attività quotidiane che combattono la tristezza, solo abitudini sane per…
Sicuramente vi sarà capitato di notare delle strisce bianche fastidiose proprio sui bicchieri: si tratta…