La tradizione bresciana vede il “Pà dei morcc” il dolce tipico del ponte del 1 e 2 novembre, il giorno dei morti. Ecco la vera ricetta tradizionale.
Il pane dei morti, le ossa dei morti e le fave dei morti, tutti dolci diffusi soprattutto nel Nord e Centro Italia, per cui esistono numerose varianti, seppur mantenendo le proprie particolarità, così come accade per tutte le ricette tradizionali.
ti piacerebbe anche:Fave dei Morti | il modo più dolce per onorare Ognissanti e il 2 novembre
ti piacerebbe anche:Piparelli, i biscotti siciliani dei Santi
ti piacerebbe anche:Torrone bianco fatto in casa, una morbida dolcezza di Natale
ti piacerebbe anche:Pernigotti, la chiusura amara di un vanto tutto italiano
Apriamo e tritiamo le mandorle e uniamole allo zucchero. Prendiamo la farina e mettiamola a fontana su un piano di lavoro e in mezzo mettiamo mandorle, zucchero e gli altri ingredienti.
Impastiamoli bene con le mani e creiamo un panetto liscio e ben amalgamato. Dividiamolo in pezzi e formiamo dei panetti rettangolari. Mettiamoli sopra una placca da forno ricoperta di carta apposita e lasciamo che cuociano a 180° per 25 minuti. Una volta trascorso il tempo, lasciamo raffreddare e spolveriamo con lo zucchero a velo.
Per restare sempre aggiornato su news, ricette e tanto altro continua a seguirci sui nostri profili Facebook e Instagram. Se invece vuoi dare un’occhiata a tutte le nostre VIDEO RICETTE puoi visitare il nostro canale Youtube.
Fate attenzione agli stracci che utilizzate in cucina o per lavare il pavimento. Ad esempio,…
Tiramisù al caramello salato: 500 g di mascarpone, la dose giusta e col caramello salato…
Cookie al cocco: talmente buoni che li finiamo ancora caldi, pensa che da quando li…
Questa torta alle pesche si che è fresca, gustosa e super invitante con la ricetta…
Sicuramente, almeno una volta nella vita, molti di voi hanno avuto modo di assaggiare la…
Quali sono i due metodi consigliati per riuscire in ciò: come ridurre il gonfiore addominale…