Pane+Nero+di+Castelvetrano
ricettasprint
/pane-nero-di-castelvetrano/amp/

Pane Nero di Castelvetrano

pane di castel Vetrano

PRESENTAZIONE

Il pane nero di Castelvetrano è una pagnotta tipica della regione Sicilia e precisamente della provincia di Trapani. Cotto esclusivamente in forni a legna, una volta sfornato e servito, l’esterno si presenta duro per le due farine che lo compongono e l’interno è morbido.

Potrebbe piacerti anche questa ricetta: Pane all’acqua di mare – dal Vesuvio per la nostra salute.

INGREDIENTI

300 grammi di lievito madre
300 grammi farina di grano duro
10 grammi di malto per panificazione

20 grammi di sale
600 ml acqua
Sesamo q.b

PREPARAZIONE

Iniziate mescolando in una ciotolina l’acqua (appena tiepida), il lievito ed il malto.
Successivamente in un’altra ciotola capiente mettete entrambe le farine, il sale e il composto ottenuto in precedenza. Se avete difficoltà aiutatevi con una planetaria utilizzando la velocità bassa.

Una volta che il tutto si sarà amalgamato bene e avrete ottenuto un composto liscio ed omogeneo, portate l’impasto su una spianatoia di legno con della farina e formate una palla. Spolverateci sopra un poco di farina e coprite con un panno da cucina asciutto. Lasciate lievitare fin quando non si sarà raddoppiato il volume. (circa 6 ore).

Trascorso il tempo, prendete l’impasto, dividetelo in due parti e spianatelo cosi da far uscire l’aria. Dategli una forma quadrate, dopo di che riportate i quattro angoli verso l’interno e dategli la forma della pagnotta classica.

 

Una volta seguita la procedura per entrambe le pagnotte, giratele e mettetele direttamente su di una teglia con carta da forno, aggiungete il sesamo all’esterno (se preferite) e fatele lievitare per circa due ore. Infornate in forno preriscaldato ad una temperatura di 240°.  Far cuocere per i primi 15 minuti e poi abbassate la temperatura a 200° e per altri 20 minuti.

Una volta sfornate, lasciate raffreddate e servite!

Potrebbe piacerti anche questa ricetta: Pane dolce per la colazione e la merenda.

 

Salvatore Lavino

Classe 1985, giornalista pubblicista con una più che decennale esperienza nel settore e con migliaia di articoli prodotti in merito ai temi più disparati. Attualmente impegnato con diverse collaborazioni che trattano di vari argomenti, tra ecologia, cucina, sport, attualità, benessere e molto altro.

Published by
Salvatore Lavino

Recent Posts

  • Primo piatto

Ma quale pasta con il pesto | io la pasta la faccio al pesto di limone spacca

Linguine cremosa con ricotta e limone, il primo piatto fresco che fai in 15 minuti.…

1 ora ago
  • Finger Food

Frittata senza padella, si ma è roba seria questa neanche dalla nonna la mangi

La mia frittata è fatta con zucchine e feta, il finger soffice, leggero e soprattutto…

8 ore ago
  • Primo piatto

La pasta alla crudaiola questa volta la faccio al forno: stessi ingredienti, ma sporco meno e viene pazzesca

La pasta alla crudaiola stavolta la faccio in forno: metto tutto lì ed ecco la…

10 ore ago
  • Contorno

Con il cavolfiore gratinato alla besciamella ho spaccato proprio: nessuno dice di no ad un contorno così

Cavolfiore gratinato alla besciamella, la trovata facilissima per il contorno che ti salva sempre: questo…

11 ore ago
  • Finger Food

La salvezza per cena in ogni casa si chiama torta salata: la tua autostima sale a mille

Per una volta usciamo dai canoni soliti delle torte salate e lavoriamo con la fantasia:…

12 ore ago
  • Bevande

Prima della palestra è il massimo, ricco di proteine e carica energetica, lo puoi bere tutti i giorni

Settembre è arrivato già da un bel po’ e moltissime persone, proprio come me, saranno…

13 ore ago