Pane+Nero+di+Castelvetrano
ricettasprint
/pane-nero-di-castelvetrano/amp/

Pane Nero di Castelvetrano

pane di castel Vetrano

PRESENTAZIONE

Il pane nero di Castelvetrano è una pagnotta tipica della regione Sicilia e precisamente della provincia di Trapani. Cotto esclusivamente in forni a legna, una volta sfornato e servito, l’esterno si presenta duro per le due farine che lo compongono e l’interno è morbido.

Potrebbe piacerti anche questa ricetta: Pane all’acqua di mare – dal Vesuvio per la nostra salute.

INGREDIENTI

300 grammi di lievito madre
300 grammi farina di grano duro
10 grammi di malto per panificazione

20 grammi di sale
600 ml acqua
Sesamo q.b

PREPARAZIONE

Iniziate mescolando in una ciotolina l’acqua (appena tiepida), il lievito ed il malto.
Successivamente in un’altra ciotola capiente mettete entrambe le farine, il sale e il composto ottenuto in precedenza. Se avete difficoltà aiutatevi con una planetaria utilizzando la velocità bassa.

Una volta che il tutto si sarà amalgamato bene e avrete ottenuto un composto liscio ed omogeneo, portate l’impasto su una spianatoia di legno con della farina e formate una palla. Spolverateci sopra un poco di farina e coprite con un panno da cucina asciutto. Lasciate lievitare fin quando non si sarà raddoppiato il volume. (circa 6 ore).

Trascorso il tempo, prendete l’impasto, dividetelo in due parti e spianatelo cosi da far uscire l’aria. Dategli una forma quadrate, dopo di che riportate i quattro angoli verso l’interno e dategli la forma della pagnotta classica.

 

Una volta seguita la procedura per entrambe le pagnotte, giratele e mettetele direttamente su di una teglia con carta da forno, aggiungete il sesamo all’esterno (se preferite) e fatele lievitare per circa due ore. Infornate in forno preriscaldato ad una temperatura di 240°.  Far cuocere per i primi 15 minuti e poi abbassate la temperatura a 200° e per altri 20 minuti.

Una volta sfornate, lasciate raffreddate e servite!

Potrebbe piacerti anche questa ricetta: Pane dolce per la colazione e la merenda.

 

Salvatore Lavino

Classe 1985, giornalista pubblicista con una più che decennale esperienza nel settore e con migliaia di articoli prodotti in merito ai temi più disparati. Attualmente impegnato con diverse collaborazioni che trattano di vari argomenti, tra ecologia, cucina, sport, attualità, benessere e molto altro.

Published by
Salvatore Lavino

Recent Posts

  • Primo piatto

Con un filetto di salmone fresco sazio tutti, ci faccio la pasta da 10 e lode

Pappardelle al salmone fresco: con solo un filetto di salmone ho saziato tutti da credere!…

18 minuti ago
  • News

Funghi, possiamo davvero congelarli? Il segreto che nessuno ti rivela

In diverse occasioni, abbiamo avuto modo di parlare di come controllare alcuni alimenti in modo…

49 minuti ago
  • Primo piatto

Gnocchi con solo due ingredienti, con questa ricetta nessuno può fermarmi e salvo subito il pranzo!

Ho trovato il modo perfetto di salvare il pranzo di oggi, servendo in tavola gli…

1 ora ago
  • News

Ho capito cosa fare per eliminare i cattivi odori dalle scarpe, chi l’avrebbe detto, da non credere

Adesso si che ho capito cosa fare per eliminare i cattivi odori dalle scarpe, chi…

2 ore ago
  • Finger Food

Rotolini di melanzane freddi: che sia per un aperitivo o per cena, per gli amici o per la suocera, farai un figurone!

Una ricetta veloce ma credimi farai un figurone, che sia per un aperitivo o per…

2 ore ago
  • Dolci

Insetti fastidiosi nella dispensa? Te ne puoi liberare solo così e spenderai meno di 1 euro

Può capitare molto più spesso di quanto possiate immaginare che si trovino degli insetti fastidiosi…

3 ore ago