Pane+Nero+di+Castelvetrano
ricettasprint
/pane-nero-di-castelvetrano/amp/

Pane Nero di Castelvetrano

pane di castel Vetrano

PRESENTAZIONE

Il pane nero di Castelvetrano è una pagnotta tipica della regione Sicilia e precisamente della provincia di Trapani. Cotto esclusivamente in forni a legna, una volta sfornato e servito, l’esterno si presenta duro per le due farine che lo compongono e l’interno è morbido.

Potrebbe piacerti anche questa ricetta: Pane all’acqua di mare – dal Vesuvio per la nostra salute.

INGREDIENTI

300 grammi di lievito madre
300 grammi farina di grano duro
10 grammi di malto per panificazione

20 grammi di sale
600 ml acqua
Sesamo q.b

PREPARAZIONE

Iniziate mescolando in una ciotolina l’acqua (appena tiepida), il lievito ed il malto.
Successivamente in un’altra ciotola capiente mettete entrambe le farine, il sale e il composto ottenuto in precedenza. Se avete difficoltà aiutatevi con una planetaria utilizzando la velocità bassa.

Una volta che il tutto si sarà amalgamato bene e avrete ottenuto un composto liscio ed omogeneo, portate l’impasto su una spianatoia di legno con della farina e formate una palla. Spolverateci sopra un poco di farina e coprite con un panno da cucina asciutto. Lasciate lievitare fin quando non si sarà raddoppiato il volume. (circa 6 ore).

Trascorso il tempo, prendete l’impasto, dividetelo in due parti e spianatelo cosi da far uscire l’aria. Dategli una forma quadrate, dopo di che riportate i quattro angoli verso l’interno e dategli la forma della pagnotta classica.

 

Una volta seguita la procedura per entrambe le pagnotte, giratele e mettetele direttamente su di una teglia con carta da forno, aggiungete il sesamo all’esterno (se preferite) e fatele lievitare per circa due ore. Infornate in forno preriscaldato ad una temperatura di 240°.  Far cuocere per i primi 15 minuti e poi abbassate la temperatura a 200° e per altri 20 minuti.

Una volta sfornate, lasciate raffreddate e servite!

Potrebbe piacerti anche questa ricetta: Pane dolce per la colazione e la merenda.

 

Salvatore Lavino

Classe 1985, giornalista pubblicista con una più che decennale esperienza nel settore e con migliaia di articoli prodotti in merito ai temi più disparati. Attualmente impegnato con diverse collaborazioni che trattano di vari argomenti, tra ecologia, cucina, sport, attualità, benessere e molto altro.

Published by
Salvatore Lavino

Recent Posts

  • Secondo piatto

Burger si, ma senza carne. Il classico con una marcia in più che li rende leggeri e digeribili

Burger si, ma senza carne. Il classico con una marcia in più che li rende…

16 minuti ago
  • Secondo piatto

Sformato di verza con speck e scamorza, tanti strati di bontà in un solo piatto facilissimo

Questo sformato di verza con speck e scamorza è un vero e proprio inno all'autunno,…

2 ore ago
  • Secondo piatto

Da quando le polpette fritte le faccio come nonna, non esistono più cene infelici, spariscono in un attimo

Le polpette fritte di nonna sono un classico della cucina italiana chi non ama le…

3 ore ago
  • Primo piatto

Risotto pere noci e gorgonzola, questo sì che ti fa fare un figurone eppure è facilissimo da fare

Risotto pere noci e gorgonzola, lo faccio sempre quando voglio fare scena in tavola senza…

3 ore ago
  • News

Benedetta Parodi dolore implacabile, lui è morto all’improvviso: “Prima che morisse…”

Contro ogni aspettativa, Benedetta Parodi ha deciso di rompere il silenzio e raccontare uno dei…

5 ore ago
  • Dolci

Il riso in una torta, da quando la preparo si invitano tutti da me

La torta di riso bolognese è dolce molto facile che conquisterà tutti: se ne sono…

6 ore ago