Ingredienti per il lievitino
Ingredienti del primo impasto
Ingredienti per il secondo impasto
Ingredienti per il mix aromatico
Preparate il lievitino alle ore 16:00, facendo sciogliere il lievito di birra nel latte tiepido e aggiungendo il miele e le due farine setacciate.
Mescolate bene per evitare la formazione di grumi, coprite con la pellicola e lasciate lievitare dentro al forno spento ma con la luce accesa, per 4 ore.
Lavate bene e asciugate l’arancia e il limone, poi con l’aiuto di un pelapatate sbucciateli facendo attenzione a non prendere la parte bianca, che risulta amara.
Mettete le bucce ottenute nel frullatore e azionatelo fino ad ottenere una polvere granellosa, non troppo fine.Prendete una caraffa piccola, metteteci il miele, aggiungete la polvere di arancia e limone e i semini di mezza bacca di vaniglia, ottenuti incidendo la bacca verticalmente e raschiandone l’interno.
Mescolate bene con un cucchiaino in modo che tutti gli ingredienti si amalgamino, poi chiudete col coperchio e mettete in frigorifero fino al momento dell’uso. Il giorno seguente, mettete in ammollo l’uvetta in acqua bollente per circa mezz’ora, poi scolatela, tamponatela con la carta da cucina e lasciatela raffreddare completamente.
Trascorse le quattro ore, quindi alle 20:30 prendete la ciotola con il lievitino, aggiungete la farina 00 e la farina manitoba precedentemente setacciate, il latte e la patata schiacciata e fatta raffreddare.
Impastate per circa 7/8 minuti e dopo aggiungete le uova, iniziate con l’uovo intero e, solo quando sarà incorporato benissimo all’impasto, aggiungete i tuorli, uno alla volta.
Aggiungete lo zucchero poco per volta e infine il burro a temperatura ambiente in piccoli pezzi, lasciate impastare lentamente ed amalgamare l’impasto. Coprite l’impasto con la pellicola trasparente e mettetelo a lievitare tutta la notte dentro al forno spento (circa 12 ore).
La mattina dopo verso le 10:30, prendete l’impasto e aggiungete le due farine setacciate con la vanillina.
Unite le uova iniziando con l’uovo intero e, solo quando sarà incorporato benissimo all’impasto, aggiungete i tuorli, uno alla volta. Aggiungete il pizzico di sale lo zucchero poco alla volta e il burro a temperatura ambiente in piccoli pezzi.
Aggiungete all’impasto il mix aromatico e l’uvetta, preparato in precedenza, fate lavorare l’impastatrice in maniera veloce, in modo da non surriscaldarlo troppo.
Ribaltate l’impasto sul tavolo di lavoro infarinato e aiutandovi con una spatola impastate velocemente, date una forma sferica e mettetelo all’interno dello stampo usa e getta da panettone.
Lasciate lievitare dentro al forno portato alla temperatura di 50° e poi spento, fino a che la cupola non raggiunge il bordo dello stampo. Quando l’impasto sarà a filo dello stampo, mettetelo in un luogo areato per 15 minuti, sulla superficie si deve formare una specie di pellicola più asciutta, poi incidete a croce la sommità e mettete al centro della croce una nocciola di burro.
Verso le ore 14:00, scaldare il forno a 170° statico e infornare nella parte bassa del forno, aggiungendo una ciotola con acqua, dopo 15 minuti abbassare la temperatura a 160° e continuare la cottura per 45 minuti. Una volta cotto, infilzare il panettone con due ferri nella parte più bassa, rovesciatelo a testa in giù e lasciatelo raffreddare sospeso tra due superfici.
Il panettone è pronto per essere servito.
Potrebbe interessarti anche: Semifreddo alla Nutella, un dessert fresco e super buono
Per restare sempre aggiornato su news, ricette e tanto altro continua a seguirci sui nostri profili Facebook e Instagram. Se invece vuoi dare un’occhiata a tutte le nostre VIDEO RICETTE puoi visitare il nostro canale Youtube.
C'è gente che farebbe pazzie per del buon cioccolato. Forse però in questo caso è…
Mi è bastato fare un mix di 2 ricette amatissime della cucina italiana ed ho…
Con gli spaghetti ai gamberi vai sul sicuro, ti lasciano i piatti vuoti: il sugo…
Questa sera ho puntato tutto su una cena classica, ovvero su un buon arrosto, come…
Questa ricetta acchiappa mariti è stata una vera svolta: una piadina così buona che le…
Forse è arrivato il momento di essere più virtuosi a tavola, ed in questo senso…