Pangiallo+romano+%7C+dolce+rustico+con+frutta+secca+e+zafferano
ricettasprint
/pangiallo-romano-dolce-rustico/amp/

Pangiallo romano | dolce rustico con frutta secca e zafferano

Il pangiallo romano è un tipo dolce del lazio che si prepara in occasione del solstizio d’inverno. Ricco di frutta secca, canditi e zafferano.

Pangiallo romano ricettasprint

Potrebbe piacerti anche la ricetta: Rocciata un dolce tipico umbro con un ripieno di frutta secca

Tempo di preparazione: 30′ +12 ore di lievitazione
Tempo di cottura: 40′

Ingredienti dose per 2 persone

  • 200 gr di Farina 00
  • 10 gr di Lievito di birra fresco
  • 150 gr di Zucchero
  • 50 gr di Arancia candita
  • 50 gr di Cedro candito
  • 100 gr di Mandorle
  • 50 gr di Pinoli
  • 50 gr di Noci
  • 100 gr di Nocciole
  • 150 gr di Uva sultanina
  • 1 cucchiaino di Cannella in polvere
  • 50 gr di Olio extravergine d’oliva
  • 2 Albumi
  • 300 gr di Acqua
    PER LA PASTELLA
  • 2 bustine di Zafferano
  • 40 gr di Acqua
  • 1 cucchiaio di Olio extravergine d’oliva

Preparazione del pangiallo romano

per preparare il pangiallo si inizia mettendo in ammollo l’uva sultanina in circa 300 gr di acqua per 30 minuti, trascorso il tempo indicato si strizza per togliere l’acqua in eccesso. Nel frattempo si scioglie il lievito di birra in 40 gr di acqua tiepida, in modo che si incorpori meglio nell’impasto.

Pangiallo romano ricettasprint

A questo punto si mette la farina a fontana, si aggiunge lo zucchero e la cannella in polvere ed al centro si mette anche il lievito di birra sciolto in acqua. Iniziare ad impastare e poi aggiungere anche l’olio di oliva. Successivamente, in una ciotola di mette la frutta secca, il cedro e l’arancia canditi, gli albumi e si mescola per bene. Questa frutta secca la si aggiunge all’impasto insieme anche all’uvetta ben strizzata.

Pangiallo romano ricettasprint

In seguito, si formano due pagnotte con questo impasto della stessa dimensione, aiutarsi con le mani inumidite. Metterli su di una teglia rivestita con carta da forno e coprirle con della pellicola e si lasciano lievitare per 12 ore in forno spento, ma con la luce accesa. Trascorso il tempo si può andare a preparare la pastella con la farina, l’olio, lo zafferano e l’acqua. In seguito, si mescola per bene e si spennella le pagnotte che devono essere ben glassate. Alla fine infornare per 45 minuti a 170°C. Servire quando sarà freddo.

Pangiallo romano ricettasprint

Leggi anche > Torta di San Biagio | una base friabile ed un ripieno goloso

Per restare sempre aggiornato su news, ricette e tanto altro continua a seguirci sui nostri profili Facebook e Instagram. Se invece vuoi dare un’occhiata a tutte le nostre VIDEO RICETTE puoi visitare il nostro canale Youtube.

Valentina Crea

Published by
Valentina Crea

Recent Posts

  • Dolci

Basta con le borracce in lavastoviglie, non serve nemmeno il bicarbonato, ti basta solo questo

Ci sono diversi modi per lavare le nostre borracce, ma senza ombra di dubbio questa…

52 minuti ago
  • Secondo piatto

Involtini di pollo ripieni di prosciutto e formaggio, la cena facile che piace a tutti e non ti appesantisce

, la cena facile che piace a tutti e non ti appesantisce. Una soluzione ideale…

3 ore ago
  • Secondo piatto

Mia figlia è vegetariana da quando è così preparo i burger solo in questo modo, se li mangiano tutti per fortuna

Burger vegetariani, li faccio con i ceci e spinaci, facili, proteici e senza carne, sono…

10 ore ago
  • Dolci

Torta soffice di fichi frullati, non vedevo l’ora di rifarla: questa me la godo fino all’ultimo pezzetto

Torta soffice di fichi frullati, una ricetta che ha più di 50 anni ed è…

12 ore ago
  • Primo piatto

Pasta e lenticchie alla napoletana, è questo l’errore delle ricette che circolano sul web

La pasta e lenticchie alla napoletana è un'arte, ci vuole poco a farla, ma guai…

13 ore ago
  • Primo piatto

Tagliatelle al ragù senza glutine: tradizione con un trucco

Rispettare i piatti tradizionali è possibile, avere cura di chi è celiaco anche: basta sostituire…

14 ore ago