Panini+di+cena+messinesi%2C+una+ricetta+antica+della+tradizione+pasquale
ricettasprint
/panini-di-cena-messinesi-ricetta/amp/
Ricette Regionali

Panini di cena messinesi, una ricetta antica della tradizione pasquale

panini di cena messinesi

I panini di cena messinesi sono un prodotto da forno tipico della città siciliana e delle zone limitrofe. Morbidi e arricchiti con semi di sesamo, vengono chiamati in dialetto “giuggiulena” e rappresentano il pane che Gesù distribuì nell’Ultima Cena. Il loro sapore neutro si sposa benissimo sia con il dolce che con il salato, un accompagnamento perfetto per il vostro menù di Pasqua.

Potrebbe piacerti anche: pizza pops

Ingredienti

1 kg Farina 00
200 g Strutto
200 g Zucchero
60 g Lievito Di Birra Fresco
mezzo cucchiaino di cannella in polvere
2 cucchiaini di semi di anice
3 chiodi di garofano macinati
mezzo cucchiaino di semi di finocchio
500 ml Acqua
Un tuorlo
Un cucchiaino di semi di sesamo

Preparazione dei panini di cena messinesi

Per realizzare questa ricetta prendete un pò d’acqua e scaldatela leggermente in un pentolino. Scioglietevi il lievito di birra sbriciolato, mescolando bene.

Versate la farina in una ciotola e disponetela a fontana. Aggiungete al centro lo zucchero, la cannella, i semi di anice, i semi di garofano, i semi di finocchio e lo strutto. Impastate aggiungendo poca acqua alla volta.

Quando avrete ottenuto un composto liscio che si stacca dalle pareti, copritelo e fatelo lievitare in un luogo caldo ed asciutto fino al raddoppio del volume.

Trascorso il tempo necessario riprendete l’impasto e dividetelo in panetti da circa 80 grammi ciascuno. Dategli la forma che preferite, poi adagiateli su una leccarda foderata di carta da forno e fateli lievitare coperti con un canovaccio per 30 minuti.

Trascorso il tempo necessario, preriscaldate il forno a 200 gradi. Versate il tuorlo in una ciotolina e sbattetelo con cucchiaio di latte: spennellate i panini, cospargeteli con i semi di sesamo e cuocete per circa 10 minuti. Quando saranno gonfi e dorati spegnete, fateli raffreddare e serviteli!

panini di cena messinesi

Potrebbe piacerti anche: ciambelle al formaggio con speck e rosmarino

Marianna Gaito

Published by
Marianna Gaito

Recent Posts

  • Dolci

Piccante, sensuale e cremosa, la mousse che riaccende la passione

Piccante, sensuale e cremosa, la mousse che riaccende la passione. Se hai deciso di stupire…

18 minuti ago
  • Dolci

Torta mele e cannella, la nonna insegna: “Mai cambiare la via vecchia per la nuova”

Torta mele e cannella, la nonna insegna: "Mai cambiare la via vecchia per la nuova".…

7 ore ago
  • Dolci

Questa volta faccio la crostata di mele, friabile e golosa con un profumo incredibile che invade la casa

Non la solita torta, ma una bella crostata di mele così golosa che non dura…

9 ore ago
  • Contorno

Con i funghi porcini trifolati ho fatto un contorno che se lo litigavano quasi: saporito e sfizioso

Ho trovato dei funghi porcini freschissimi e che vuoi, non li faccio trifolati? Un contorno…

10 ore ago
  • News

Polpettone della domenica fatto da Daniele Persegani | Così sarà come essere al ristorante

La domenica in casa mia ci sono due cose alle quali nessuno può dir di…

12 ore ago
  • Finger Food

Plumcake salato con verdure autunnali, il miglior modo per farle mangiare a tutti

Spettacolare da vedere, goloso ma anche semplice da preparare: il plumcake salato con verdure autunnali…

13 ore ago