Il pane fatto in casa ha un sapore speciale e ancora di più se usiamo un ingrediente insolito rispetto a quelli classici: che profumino
Anche se non hai la passione di mettere le mani in pasta, preparare il pane e i panini in casa è sempre una grandissima soddisfazione.ù

Questa volta lo facciamo usando un ingrediente speciale, morbidissimo e profumato: la zucca.
Preparo dei panini morbidissimi super leggeri
Quello che uscirà fuori sarà una magia. Panini morbidissimi che puoi farcire sia con il dolce che con il salato. Il risultato è spettacolare, si conservano fino a 3-4 giorni in un contenitore ermetico e li puoi anche congelare nei classici sacchetti gelo.
Ingredienti:
400 g farina 00
200 g farina Manitoba
300 g zucca già cotta
3 uova medie
80 g di latte intero
90 g di burro
120 g di zucchero semolato
15 g di lievito fresco
12 g di sale fino
Preparazione passo passo panini dolci
1. Partiamo con l’ingrediente principale del nostro panini morbidi. Apriamo in due la zucca, con un cucchiaio eliminiamo i semini interni e la sbucciamo pesando quella che ci serve. La tagliamo a fette, le appoggiamo su una leccarda coperta con carta forno e la facciamo cuocere in forno a 180° per 30 minuti.
2. Tiriamo fuori la zucca dal forno e la lasciamo raffreddare completamente prima di mescolarla con gli altri ingredienti. Almeno 20 minuti prima di riprenderla tiriamo fuori il burro dal frigorifero.

3. Riduciamo in purea la zucca direttamente con i rebbi della forchetta e la mettiamo in una ciotola grande. Aggiungiamo il burro tagliato a pezzetti, 2 uova intere, le due farine setacciate separatamente, il lievito fresco.
4. Cominciamo a lavorare l’impasto prima con una forchetta e poi direttamente con le mani per amalgamare tutti gli ingredienti. Quando comincia a compattarsi uniamo anche lo zucchero e andiamo avanti ad impastare.
5. Solo a questo punto aggiungiamo anche il latte a temperatura ambiente e il sale fino. Andiamo avanti ancora con le mani per amalgamare bene tutto. Il risultato finale deve essere quello di un impasto morbido ma non molle e che si stacca bene dalle dita. Formiamo un panetto e lo mettiamo a lievitare in una ciotola pulita e leggermente oleata per almeno 1 ora. In alternativa va benissimo anche un contenitore ermetico con coperchio.
6. Passato il tempo della lievitazione adagiamo l’impasto sul piano di lavoro leggermente infarinato. Lo lavoriamo ancora un paio di minuti e poi con un coltello o un tarocco lo dividiamo in parti. Il peso corretto dei panini va dagli 80 ai 100 grammi l’uno, l’importante è che siano tutti uguali, quindi bisogna pesarli,
7. Formiamo delle palline lasciando la chiusura in basso e le appoggiamo su una leccarda coperta con carta forno, distanziati tra loro. Spennelliamo la superficie con l’altro uovo sbattuto insieme ad un goccio di latte per dare un bel colore durante la cottura.
8. Prima di cuocere i panini li lasciamo ancora lievitare per un paio di ore. In questo caso possiamo anche usare il forno, spento e con la luce accesa.
9. Preriscaldiamo il forno a 180° per una decina di minuti. Quindi infiliamo la leccarda nel ripiano basso e li lasciamo cuocere per circa 20 minuti o comunque fino a leggera doratura della superficie.
10. Adesso sono veramente pronti e il loro profumo si diffonderà piacevolmente per la cucina. Li tiriamo fuori, aspettiamo che siano almeno tiepidi e decidiamo come usarli o come portarli a tavola.