Pardulas+%7C+I+cestini+pieni+di+ricotta+con+l%26%238217%3Baggiunta+di+cioccolato
ricettasprint
/pardulas-sardegna-ricetta-dolci/amp/
Dolci

Pardulas | I cestini pieni di ricotta con l’aggiunta di cioccolato

La ricetta di golose tortine ripiene ci viene, oggi, dalla Sardegna. Stiamo parlando delle Pardulas (formagelle di ricotta), tipico dolce delle feste di Pasqua.

pardulas al cioccolato ricettasprint

Un cestino ripieno di ricotta di pecora aromatizzato al cioccolato. Vediamo insieme come si preparano.

Leggi anche: Pardulas di ricotta, tipici dolcetti Sardi

Leggi anche: Pabassinas dolcetti sardi | deliziose coccole per fare merenda

Tempo di preparazione: 15 minuti

tempo di cottura: 40 minuti

Ingredienti

  • Acqua 100 g
  • Strutto 30 g
  • Semola 200 g

PER IL RIPIENO

  • Zucchero 100 g
  • Scorza d’arancia 1
  • Ricotta di pecora 500 g
  • Tuorli (circa 2) 26 g
  • Semola 60 g
  • Cacao amaro in polvere 20 gr
  • Scorza di limone 1

PER SPENNELLARE

  • Latte intero q.b.
  • Tuorli 1

PER GUARNIRE

  • Zucchero a velo

Pardulas: procedimento

Partiamo con la ricotta: scoliamola e mettiamola in una ciotola.

Passiamo al nostro cestino: in una ciotola, mettiamo strutto e semola e incominciamo a mescolare. Quando i due ingredienti si sono amalgamati, aggiungiamo l’acqua. Lavoriamo ancora, finchè l’impasto non sarà sodo. Copriamolo con la pellicola e lasciamolo riposare: basterà il tempo che impieghiamo a preparare il ripieno.

Nella ciotola della ricotta, versiamo zucchero ed iniziamo a mescolare. Aggiungiamo, poi, i tuorli, il cacao amaro, la semola e le scorze grattugiate di arancia e limone. Mescoliamo il tutto.

 

Stendiamo il nostro impasto, che nel frattempo ha riposato, e con l’aiuto di un coppapasta, ricaviamo dei dischi. Ad ognuno, mettiamo al centro un cucchiaio di ripieno e, con le dita, chiudiamo gli angoli, cercando di dare loro la forma di una stella, con le loro punte.

 

Poggiamoli su una teglia rivestita di carta forno, e spennelliamo la superficie con un mix di latte e tuorlo sbattuto.

Cuociamo a 150° per 40 minuti.

Una volta cotti, spolveriamoli di zucchero a velo.

Leggi anche: Tumbada, il dolce di amaretti made in Sardegna

Per restare sempre aggiornato su news, ricette e tanto altro continua a seguirci sui nostri profili Facebook e Instagram. Se invece vuoi dare un’occhiata a tutte le nostre VIDEO RICETTE puoi visitare il nostro canale Youtube

Rosalia Gigliano

Published by
Rosalia Gigliano

Recent Posts

  • Primo piatto

Tagliatelle al limone, una manciata di zucchine e la croccantezza dei pistacchi fanno di questo un piatto da gran cucina

Tagliatelle al limone, una manciata di zucchine e la croccantezza dei pistacchi fanno di questo…

1 ora ago
  • Finger Food

Piselli e menta e porto in tavola una vellutata da chef. Il comfort food che puoi fare sempre

Piselli e menta e porto in tavola una vellutata da chef. Il comfort food che…

8 ore ago
  • Primo piatto

Gli gnocchi alla romana puoi farli tutti i giorni, con questa fonduta di pecorino fai l’accoppiata vincente

Stupisci tutti a pranzo con gli gnocchi alla romana con fonduta di pecorino, un primo…

10 ore ago
  • Contorno

Cavolfiore gratinato al forno, ne fai una teglia e ci fai contorno e pure cena

Con il cavolfiore gratinato al forno trasformi la solita verdura in un contorno o in…

11 ore ago
  • Contorno

Zucca alla scapece, il contorno ipocalorico da fare subito, resta polposa e dolcissima

La zucca alla scapece è un contorno da fare subito, veloce, versatile e buonissimo, non…

12 ore ago
  • News

Sal De Riso diventa hot | La sua pasticceria da oggi cambia | Una combo incredibile!

Sal De Riso trova ancora una volta il modo di sorprendere tutti gli stimatori della…

13 ore ago