La parmigiana di zucca è un’idea originale e molto facile per preparare un piatto sostanzioso ma non eccessivamente calorico
Parmigiana di melanzane, parmigiana di zucchine, parmigiana di patate, ma avevate mai pensato di preparare la parmigiana di zucca? In fondo il principio è lo stesso: una base di verdura, passata di pomodoro, parmigiano o grana padano e una bella infornata.
Provate a cucinarla e vi sorprenderà, così come stupirà tutti quelli che la assaggiano. Potete servirla come antipasto, ma può anche diventare un piatto unico, perché molto sostanziosa, accompagnata da un po’ di insalata verde o di pomodori. Se poi la volete bianca, al posto della passata di pomodoro utilizzate della besciamella.
La parmigiana di zucca si conserva perfettamente in frigorifero, in un contenitore ermetico per 3-4 giorni. Non è invece consigliabile la congelazione.
Ingredienti
1 kg zucca napoletana
750 g passata di pomodoro
Potrebbe piacerti: Parmigiana di cardi
La parmigiana di zucca parte dal sugo di pomodoro. In una pentola scaldate un filo d’olio insieme a uno spicchio d’aglio. Quando l’aglio si è dorato, toglietelo e versate la passata, aggiustate di sale e le foglie di basilico. Poi coprite con il coperchio lasciando cuocere a fuoco medio per almeno una mezz’ora facendo restringere la salsa.
Intanto sbucciate la zucca e tagliatela a fette non più spesse di 1 centimetro. Passatele nella farina, eliminando l’eccesso e friggetele in una padella con abbondante olio di semi ben caldo. Fatele cuocere facendo attenzione che non brucino, poi scolatele su carta assorbente.
Quando tutte le fette sono pronte, potete comporre la parmigiana di zucca. In una pirofila mettete una cucchiaiata di salsa sul fondo, poi le fette di zucca fritte facendo uno strato su cui versare un po’ di salsa. Quindi parmigiano grattugiato e basilico. Andate avanti così fino all’ultimo strato completando con parmigiano.
Così siete pronte per cuocerla in forno statico già caldo a 200° per circa 25-30 minuti. Prima di tirarla fuori, passatela sotto il grill qualche minuto. Sfornate, aspettate qualche minuto e portatela in tavola.
Potrebbe piacerti anche: Polpette di platessa con zucchine e patate | leggere e gustose
Per restare sempre aggiornato su news, ricette e tanto altro continua a seguirci sui nostri profili Facebook e Instagram. Se invece vuoi dare un’occhiata a tutte le nostre VIDEO RICETTE puoi visitare il nostro canale Youtube.
Parmigiana di zucchine, la faccio al forno per la dieta, la versione leggera che non…
La torta Bertolina è l'occasione per celebrare come si deve l'entrata dell'autunno: facilissima, ma piena…
In vacanza ho assaggiato i rustici leccesi, potevo non rifarli a casa? Sono venuti perfetti…
Bastano un paio di modifiche alla ricetta classica per portare a tavola un primo piatto…
Alessandro Borghese continua a essere protagonista indiscusso della scena: lo chef, dopo ogni puntata di…
Bastano un paio di ingredienti diversi dal solito per trasformare delle fette di vitello in…