Pochi piatti della cucina italiana sanno creare emozione come la parmigiana: ma questa è speciale, perché c’è il pesce e perché è una ricetta incredibile
C’è sempre un buon motivo per preparare la parmigiana, tutti i giorni o per un pranzo importante.
Ma qui ci giochiamo il jolly e cuciniamo la parmigiana di pesce alla vigilia. Un antipasto, che può diventare anche un secondo, facilissimo e buonissimo.
Per questa versione della parmigiana di pesce alla vigilia abbiamo scelto il nasello, ma in realtà tutto il pesce azzurro è perfetto, a cominciare dal merluzzo e dallo spada.
Ingredienti:
450 g di filetto di nasello
2 melanzane ovali medie
Partiamo con le melanzane: laviamole bene, spuntiamole e tagliamole a fette larghe circa mezzo centimetro. Poi mettiamole in uno scolapasta, copriamo le fette con una presa di sale grosso e lasciamole spurgare per 30 minuti.
Intanto possiamo cominciare a preparare la salsa di pomodoro. Prendiamo una padella, tre cucchiai di olio extravergine e uno spicchio di aglio spellato e schiacciato. Appena ha preso colore aggiungiamo anche i gamberetti, saliamo e insaporiamo con il pepe.
Passati cinque minuti aggiungiamo anche la salsa di pomodoro e lasciamo cuocere a fiamma medio-bassa ancora per 15 minuti. Poi spegniamo e teniamo da parte.
In un’altra padella versiamo 2 cucchiai d’olio e facciamo rosolare le fette di melanzana. Quando sono tutte pronte teniamo da parte pure queste.
Prendiamo il nasello e ritagliamo alcune fette grandi quanto lo stampino che useremo per cuocere la parmigiana di pesce, Infariniamole leggermente e rosoliamo nella padella, sempre con un paio di cucchiai di olio, pure quelle.
Potrebbe piacerti anche: spaghetti con pesto di finocchio e mandorle
Ultima fase, la cottura: inforniamo in forno preriscaldato a 170° per 25 minuti e poi spegniamo. Tiriamo fuori gli stampini, aspettiamo 15 minuti in modo che diventino tiepidi e infine capovolgiamoli direttamente nel piatto da portata. Per completare, un filo d’olio e una foglia di basilico su ogni parmigiana e portiamo in tavola.
Buona da mangiare, ma anche esteticamente bella da vedere perché si presenta con le fette…
Benedetta Parodi, conduttrice del programma per ben dodici anni, non è più al timone della…
Cambia il tuo modo di preparare le crêpes, perché cucinate in questo modo possono mangiarle…
Scopri la storia dei Sofficini Findus, 50 anni di gusto croccante che hanno accompagnato grandi…
Milano accoglie un nuovo protagonista del mondo della ristorazione internazionale: Salt Bae, al secolo Nusret…
La fine del 2025 non vedrà Quattro Ristoranti in tv, Alessandro Borghese tornerà ma con…