Tra le più gustose ricette regionali senza dubbio ci sono i passatelli alla Toscana al burro, un primo delicato e saporito, ma soprattutto facilissimo da fare: l’impasto è facilissimo e non serve impastare troppo, né mattarello o macchina sfogliatrice!
Se non hai mai fatto i passatelli non sai proprio cosa ti perdi: è una delle paste fatte in casa più semplici da realizzare ed anche più genuine del nostro panorama gastronomico.
Come tante delle paste fatte in casa, la ricetta originale è emiliana, ma ci sono diverse varianti molto famose ed apprezzate come quella che ti propongo oggi.
Saporita e con un condimento semplice ed alla portata di tutti, delicato ed avvolgente: anche se i passatelli vengono tradizionalmente cotti in brodo, questa volta andremo ad esaltarne il sapore con un altro grande classico. Burro e parmigiano piace a tutti, grandi e piccoli e renderà ancora più invitante il tuo primo valorizzando il gusto speciale della tua pasta fatta in casa.
Potrebbe piacerti anche: Pasta alla porcinara, così cremosa ed invitante che non puoi fare a meno di assaggiarla
Ingredienti
300 gr di spinaci lessi
4 uova
200 gr parmigiano reggiano grattugiato
150 gr di pangrattato
Un pizzico di noce moscata
100 gr di farina 00
sale e pepe q.b.
Per realizzare questo piatto iniziate mettendo sul fuoco una pentola piena di acqua salata e portatela a bollore. Proseguite versando le uova in un recipiente capiente, aggiungete il parmigiano reggiano grattugiato, un pizzico di noce moscata, sale e pepe e mescolate bene con una frusta.
Versate gli spinaci lessi e ben strizzati in un mixer e riduceteli in una crema omogenea: aggiungeteli agli altri ingredienti, amalgamate e poi passate ad incorporare poco alla volta il pangrattato e la farina, iniziando questa volta ad impastare con le mani. Lavorate bene gli ingredienti fino ad ottenere un composto omogeneo e compatto. A questo punto prendete un classico schiacciapatate a fori larghi e utilizzatelo per formare i vostri passatelli.
Prelevate piccole dosi di impasto, premete e tagliate con un coltellino affilato alla lunghezza desiderata facendoli cadere su un canovaccio leggermente infarinato senza sovrapporli. Prendete una casseruola capiente e fate sciogliere il burro lentamente, allo stesso tempo calate i vostri passatelli nell’acqua bollente ed appena saliranno a galla trasferiteli con una schiumarola nella casseruola con il burro. Saltateli appena, aggiungete una spolverata di parmigiano reggiano grattugiato e serviteli subito!
Lo sai che con una ciotola e una frusta ti faccio preparare un plumcake salato…
Quando ho ospiti a pranzo mi butto sulla pasta saltata in padella, ti servono pochissimi…
Questa mattina, per la colazione, ho deciso di coccolare tutta la famiglia preparando delle crepes…
C'è un inconveniente che può caratterizzare il basilico che utilizzi in cucina, ovvero il suo…
Lo che per questo plumcake impazziscono tutti, prova la mia ricetta e ti renderai conto…
Si torna a parlare delle tisane e degli errori comuni che vengono commessi, come nel…