Domenica non mi faccio sfuggire l’occasione, mi faccio questa bella pasta al forno della nonna, ma con la crosticina sopra e dentro un ripieno a sorpresa!

Quando arriva il primo freddo non si scappa, a casa mia si accende il forno ed è subito festa: ci sono piatti che sanno di casa più di qualunque altra cosa e la pasta al forno della nonna è uno di questi.

pasta al forno della nonna svuotafrigo ricettasprint
pasta al forno della nonna svuotafrigo ricettasprint

Appena la prepari il profumo che si diffonde in cucina e ti riporta subito alle domeniche di famiglia. È una di quelle ricette che non hanno bisogno di troppi fronzoli, si fa quasi ad occhio seguendo il proprio gusto e mettendoci dentro tutto quello che si ha in frigorifero.

La pasta al forno della nonna è quello che ci vuole: non si sfugge a tanta bontà

Immagina di tirare fuori dal forno quella teglia fumante con la crosticina dorata che scricchiola sotto la forchetta ed il cuore morbido, cremoso, pieno di sugo e formaggio filante. È proprio quel genere di piatto che fa dimenticare le formalità, quello che ti fa dire “ne prendo solo un pezzetto” e poi finisci sempre per fare il bis e magari vai pure oltre per quanto è buona. Perfetta per una domenica in famiglia, ma anche per una cena con gli amici o una giornata in cui hai voglia di portare in tavola qualcosa di buono ed autentico. Ecco servito un piatto ricco, sostanzioso ed irresistibile proprio come quelli che facevano le nostre nonne!

Ingredienti

  • 320 gr di maccheroni
  • 200 gr di ricotta
  • 3 uova
  • 700 ml di passata di pomodoro
  • Una cipolla
  • 300 gr di mozzarella
  • 120 gr di parmigiano reggiano grattugiato
  • Sale e pepe q.b.
  • Olio extra vergine d’oliva q.b.

Preparazione della pasta al forno della nonna

  1. Iniziate setacciando la ricotta e sgocciolando bene la mozzarella dopo averla tagliata a pezzetti. Mettete sul fuoco una pentola con abbondante acqua salata per la pasta e portatela a bollore, poi prendete una casseruola e fate soffriggere un po’ di cipolla in olio extra vergine d’oliva: appena sarà dorata aggiungete la passata di pomodoro, regolate di sale e fate cuocere circa 10 minuti con il coperchio leggermente alzato in modo che si addensi.
  2. Giunta a bollore l’acqua per la pasta, versate i maccheroni. Mentre cuociono versate la ricotta in un recipiente capiente ed aggiungete un paio di mestoli di sugo, mescolate bene in modo da realizzare una crema uniforme. Rompete le uova e sbattetele con sale e pepe, quindi mettetele da parte. Scolate la pasta un po’ al dente, quindi versatela nel recipiente con la ricotta ed il sugo.
  3. Mescolate molto bene, aggiungete ancora un po’ di sugo, una spolverata di parmigiano reggiano grattugiato e mettete un attimo da parte. Prendete una teglia da forno, iniziate la composizione del piatto alternando pasta, mozzarella e sugo fino ad arrivare al bordo. Versate quindi le uova sbattute e ricoprite la superficie con sugo, mozzarella ed il restante parmigiano reggiano grattugiato.
  4. Trasferite in forno e cuocete a 180 gradi per 40 minuti, poi completate alzando la temperatura a 200 gradi in modalità grill per creare la crosticina in superficie. Quando sarà bella dorata e leggermente abbrustolita estraetela e fatela leggermente intiepidire prima di portarla in tavola e gustarla con tutto il suo cuore saporito e filante!