Avete un’alimentazione equilibrata anche durante l’estate potrà anche sembrare un’impresa, ma con i consigli della nonna ci sono riuscita, proprio lei mi ha suggerito questa variante della pasta alla contadina.
Negli anni ho sempre notato una cosa molto particolare nell’alimentazione quotidiana di mia nonna: non importa quanto caldo ci sia in estate, la pasta condita a minestra deve essere presente alimento una volta alla settimana.
Il perché della sua teoria mi ha colpito come non mai, perché scegliendo molto bene gli alimento, i loro benefici verranno trasferiti anche all’acqua così da non perdere un solo nutrimento, trasferendo al corpo proteine, vitamine e persino sali minerali, proprio come nel caso delle patate, ovvero ingrediente protagonista del nostro primo piatto.
Un grande classico della tradizione italiana che io mangiavo solo in inverno, ma che adesso è diventato un piatto cult che preparo spesso anche in estate. La ricetta è davvero molto semplice da realizzare e prevede pochi ingredienti, ma tutti selezionati. Ecco di seguito la lista degli ingredienti che ci serviranno per il nostro piatto, dosi consigliate per quattro persone:
4 patate abbastanza grandi,
400 pasta da minestra,
1 cipolla,
sale,
olio,
pepe.
Prendiamo le patate che vanno liberate dalla buccia e fatte cucinare in acqua bollette, quando saranno morbide, poi, aggiungiamo anche la cipolla e lasciamo cucinare per almeno 20 minuti. L’obiettivo sarà quello di ottenere una vera e propria minestra molto densa.
A questo punto, poi, diluiamo ancora un po’ con acqua e aggiungiamo la pasta che abbiamo scelto per la nostra ricetta. Lasciamo cucinare per i tempi di cottura previsti dalla confezione, ma fate attenzione perché le patate e la cipolla tenderanno ad assorbire ancora i liquidi. Per evitare di bruciare la pasta, quindi, versate sempre acqua finché non sarà vicino alla cottura.
LEGGI ANCHE -> Platina bianca sul cioccolato, scatta l’allarme: si tratta davvero di muffa?
Aggiungiamo, infine, un po’ di olio, ancora un po’ di sale e pepe… e siamo pronti per servire in tavola! Attendi che si intiepidisca e gusta così la pasta alla contadina!
Con questa ricetta molto veloce ti troverai a fare spesso la pasta alla contadina persino in estate, una vera e propria coccola irresistibile.
LEGGI ANCHE -> Volevo fare la pasta alla norma ma non mi bastavo gli ingredienti, quindi ho messo melanzane e pomodori in forno
LEGGI ANCHE -> Frutta dopo o lontano dai pasti? Se vuoi davvero dimagrire non puoi mangiarla mai a questa ora
Si torna a parlare di dieta finalizzata alla perdita di peso in relazione ad alcune…
La peperonata la faccio come mia nonna, ho aggiunto la carne e ho servito un…
Non è la carbonara, ma ugualmente buona, qui non ci sono uova, fanno scarpetta non…
Non c’è niente di più buono di un cioccolatino Raffaello, un dettaglio della ricetta che…
La soluzione facile, veloce e pratica per aggiustare una vellutata troppo liquida e renderla più…
Ho fatto dei muffin con la crema light al cioccolato li mangio senza problemi sono…