Pasta+alla+crema+di+ceci+e+pecorino+%7C+Primo+caldo+e+delizioso
ricettasprint
/pasta-alla-crema-di-ceci-e-pecorino-primo-caldo-e-delizioso/amp/
Primo piatto

Pasta alla crema di ceci e pecorino | Primo caldo e delizioso

Pasta alla crema di ceci e pecorino ricettasprint

La pasta alla crema di ceci e pecorino è un primo perfetto per i periodi freddi, con il suo sapore particolare ed il profumo che fa venire già l’acquolina in bocca! E’ un piatto veramente invitante, dalla consistenza avvolgente che conquisterà certamente tutti, grandi e piccoli. Può essere una idea sfiziosa per proporre i legumi ai bambini in modo diverso dal solito e soprattutto senza ottenere un rifiuto in cambio perché questa pasta è veramente strepitosa, impossibile non amarla!

Potrebbe piacerti anche: Pasta e ceci alla toscana | Una ricetta gustosa e genuina
Oppure: Zuppa di legumi e castagne | Sapore rustico e contadino

Ingredienti

320 gr di pasta
200 gr di pomodori pelati

250 gr di ceci precotti
Una carota
Uno spicchio d’aglio
Una costa di sedano
Un rametto di rosmarino
130 gr di pecorino grattugiato
Un litro di brodo vegetale
Olio extra vergine d’oliva q.b.
Sale e pepe q.b.

Preparazione della pasta

Per realizzare questo piatto iniziate sgocciolando i ceci. Lavate la carota, pelatela e tagliatela a cubetti. Tritate anche la cipolla, l’aglio pelato e privato dell’anima centrale e la costa di sedano, poi prendete una casseruola dai bordi alti e versate un po’ di olio extra vergine d’oliva. Accendete a fuoco dolce, aggiungete il trito di verdure e lasciate soffriggere un paio di minuti mescolando. Aggiungete i pomodori pelati e schiacciateli con una forchetta, regolate di sale e coprite.

Proseguite la cottura per circa cinque minuti, dopo di che aggiungete anche i ceci e stufate qualche minuto. A questo punto versate il rametto di rosmarino lavato ed asciugato e la metà del brodo vegetale insieme ad una presa di sale. Cuocete a fuoco dolce finché saranno ben morbidi, ci vorranno in media trenta minuti per un risultato ottimale. Eliminate il rosmarino e prelevate con una schiumarola la metà dei ceci: con un mixer riduceteli in purea e versateli nuovamente nella casseruola.

Aggiungete ancora del brodo, portate ad ebollizione e versate la pasta. Cuocetela il tempo indicato senza aggiungere altro brodo, a meno che il precedente non sia stato completamente assorbito. In ultimo mantecatela con il pecorino e servite subito!

Per restare sempre aggiornato su news, ricette e tanto altro continua a seguirci sui nostri profili Facebook e Instagram. Se invece vuoi dare un’occhiata a tutte le nostre VIDEO RICETTE puoi visitare il nostro canale Youtube.

Marianna Gaito

Published by
Marianna Gaito

Recent Posts

  • News

Cioccolato, persino lui diventa “vecchio”, non commettere questo errore prima di mangiarlo

Ti è mai capitato di sentire parlare del cioccolato vecchio? Oppure pensi che questo alimento,…

17 minuti ago
  • Secondo piatto

Con una ciotola e una frusta ti faccio preparare un plumcake salato che ti salverà l’aperitivo

Lo sai che con una ciotola e una frusta ti faccio preparare un plumcake salato…

46 minuti ago
  • Primo piatto

Oggi ospiti a pranzo, mi butto sulla pasta saltata in padella, ma con la mia ricetta puoi anche preparare prima di pranzo

Quando ho ospiti a pranzo mi butto sulla pasta saltata in padella, ti servono pochissimi…

1 ora ago
  • Dolci

Provale subito al cioccolato, a colazione vanno a ruba, una tira sempre l’altra

Questa mattina, per la colazione, ho deciso di coccolare tutta la famiglia preparando delle crepes…

2 ore ago
  • News

Come fare per evitare che il basilico diventi nero? Così non sbagli

C'è un inconveniente che può caratterizzare il basilico che utilizzi in cucina, ovvero il suo…

2 ore ago
  • Dolci

Per questo plumcake senza uova impazziscono tutti, ho fatto bene a mettere nell’impasto il mix di questi frutti

Lo che per questo plumcake impazziscono tutti, prova la mia ricetta e ti renderai conto…

3 ore ago